Archivio eventi ECM RES

2° Congresso Nazionale
Diastasi dei muscoli retti addominali
Roma, 4 settembre 2020
GRAND HOTEL PALATINO
Via Cavour, 213/m – Roma
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Paolo Persichetti
Professore Ordinario di Chirurgia Plastica,
Università Campus Bio-medico - Roma
Direttore U.O.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva,
Policlinico Università Campus Bio-medico - Roma
Per diastasi addominale si intende l’allontanamento progressivo, e a volte irreversibile, dei due muscoli retti addominali causato dal rilassamento delle fasce aponeurotiche della cosiddetta “linea alba”, o linea mediana, una sottile banda di tessuto connettivo priva di vasi sanguigni e nervi che si estende longitudinalmente dalla parte bassa dello sterno alle strutture ossee del bacino. Le ragioni di questa patologia sono da ricercarsi nell’eccessivo aumento di volume endo-addominale che si verifica prevalentemente nel caso di gravidanze e obesità grave. Non sono riconosciuti fattori predisponenti di tipo genetico per questa patologia, bensì piuttosto di tipo anatomico, ambientale o di stile di vita quali una condizione di sovrappeso o un’assenza di attività fisica e dunque di tonicità muscolare in particolar modo a livello della parete addominale. Tra i principali fattori di rischio della diastasi dei muscoli retti si annoverano l’età superiore ai 35 anni, un feto di peso elevato, una gravidanza gemellare e una storia passata di altre gravidanze.
Contrariamente a quanto si possa pensare in prima battuta, la diastasi dei retti addominali non rappresenta soltanto un problema di natura estetica, ma spesso influisce negativamente sulla qualità della vita del paziente in termini di salute fisica e anche psicologica. E’ possibile, infatti, che sopraggiungano complicanze patologiche quali senso di pesantezza al pavimento pelvico, incontinenza e formazione di ernie ombelicali o iatali. Inoltre, il lavoro non corretto della muscolatura addominale comporta disturbi anche a livello dorsale poiché la diastasi induce l’assunzione di una posizione di iperlordosi e la conseguente comparsa di dolori alla schiena.
Questo secondo congresso nazionale sul tema della diastasi addominale si pone pertanto l’obiettivo di presentare lo stato dell’arte sui parametri per il corretto inquadramento diagnostico della patologia, sulle tecniche chirurgiche di riparazione della patologia, sulla compatibilità di intervento chirurgico combinato di riparazione e di correzione del profilo corporeo ed infine sulla prevenzione e gestione delle complicanze
post-operatorie.
Il congresso, rivolto ad un massimo di 100 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Fisiatria, Ginecologia e Ostetricia, Radiodiagnostica, Scienza dell’alimentazione e dietetica), Biologo, Dietista, Fisioterapista, Infermiere, Ostetrica/o, Psicologo.
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 291671
Crediti assegnati: 4,2 (quattro virgola due)