Eventi ECM FAD

Hot topics in Uro-oncologia
19 febbraio 2021
Dalle ore 16.00 alle ore 19.00
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Massimo Aglietta
Professore Ordinario di Oncologia Medica, Università degli Studi di Torino
Direttore Divisione di Oncologia Medica, IRCCS-FPO Istituto di Candiolo (TO)
Cinzia Ortega
Direttore S.C. di Oncologia, P.O. “Michele e Pietro Ferrero”, ASL CN2 – Verduno (CN)
Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie uro-oncologiche è profondamente cambiato. Fino a pochi anni fa il trattamento delle fasi avanzate di malattia aveva un impatto modesto. Le terapie convenzionali (chirurgia, radioterapia, chemioterapia o terapie target) hanno rappresentato negli ultimi decenni i pilastri del trattamento di tali forme tumorali, senza che la sopravvivenza a lungo termine e la qualità di vita migliorassero in molti pazienti con malattia in stadio avanzato. L’unica eccezione era rappresentata dalla terapia ormonale nel carcinoma prostatico.
Le terapie a bersaglio molecolare e l’immunoterapia, da sole o combinate, hanno modificato la storia naturale di queste neoplasie non solo nella fase avanzata di malattia. L’efficacia di queste nuove terapie associata ad una buona tolleranza consente trattamenti integrati con chirurgia e/o radioterapia anche nelle fasi precoci di malattia, aumentando quindi le probabilità di guarigione.
Questi importanti progressi nello sviluppo di farmaci innovativi per il trattamento di tali patologie rendono necessaria l’individuazione di protocolli condivisi al fine di assicurare i migliori risultati in termini di sopravvivenza e qualità di vita, rendendo di fondamentale importanza un approccio multidisciplinare per la corretta gestione di questi complessi approcci integrati.
L’obiettivo di questo webinar, al quale parteciperanno alcuni fra i più affermati esperti italiani, è proprio quello di favorire la discussione fra specialisti con diverse competenze nell’ottica di garantire il miglior percorso al paziente con neoplasia uro-oncologica.
Il corso, rivolto ad un massimo di 200 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-chirurgo (discipline di riferimento: Anatomia Patologica, Cure Palliative, Medicina Interna, Nefrologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia e Urologia), Biologo, Farmacista Ospedaliero e Infermiere.
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo - n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 310215
Crediti assegnati: 6 (sei)
La piattaforma FAD utilizzata traccerà la presenza dei partecipanti online e, a partire dalla giornata successiva alla diretta streaming, verrà reso disponibile il questionario di valutazione dell’apprendimento che dovrà essere compilato entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa.
Al partecipante saranno consentiti al massimo 5 tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo. Al superamento della prova, e previa compilazione del questionario di valutazione della qualità percepita, la piattaforma FAD renderà disponibile l’attestato riportante il numero di crediti acquisiti.
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per poter partecipare all’attività formativa è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi online entro il 18 febbraio 2021. Dopo tale data non sarà più possibile iscriversi al corso.
Per fruire del corso sarà necessario collegarsi al sito utilizzando username e password ricevute via mail all’atto dell’iscrizione.
Tali credenziali di accesso saranno utilizzabili anche per le future iscrizioni online agli eventi RES e FAD promossi da Cluster s.r.l.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di





