Archivio eventi ECM FAD

Gestione del paziente affetto da melanoma
in un contesto di emergenza pandemica.
Rischio clinico, modelli organizzativi
e raccomandazioni
6 luglio 2020
Dalle ore 17.00 alle ore 19.00
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Michele Del Vecchio
Responsabile S.S. Oncologia Medica Melanomi,
Fondazione I.R.C.C.S. "Istituto Nazionale dei Tumori" – Milano
Andrea Pietro Sponghini
S.C.D.U. di Oncologia, A.O.U. “Maggiore della Carità” – Novara


La registrazione dei webinar è resa disponibile per soli scopi didattici. La riproduzione per altri scopi è pertanto vietata.
I contenuti rappresentati (video, slides, etc) sono protetti da copyright e sono da intendersi di esclusiva proprietà dei Docenti e di Cluster s.r.l.
E’ pertanto perseguibile a norma di legge ogni tipo di utilizzo non autorizzato (screenshot, download, recording, etc.).
In questo periodo di emergenza sanitaria da Covid-19 è accaduto, ed accade tuttora, che chi soffre di gravi patologie rinunci alle cure per timore di essere contagiato. A questa categoria di cittadini/pazienti appartengono anche coloro che sono affetti da tumori maligni della cute, molti dei quali preferiscono sottrarsi a terapie e controlli per non correre il rischio di contrarre il virus.
Per questa ed altre ragioni di carattere sanitario ed organizzativo il Cancer Core Europe (CCE) ha ritenuto necessario rivedere e riorganizzare drasticamente la cura dei pazienti oncologici e la ricerca scientifica a causa della crisi causata dalla pandemia per cercare di mantenere naturalmente inalterata la qualità dell’assistenza per i propri pazienti. L’obiettivo del lavoro del CCE (pubblicato su Nature Medicine) è condividere ed attivare azioni mirate non solo per prevenire la diffusione del virus in generale, ma soprattutto per proteggere i pazienti con cancro, la cui malattia li rende particolarmente vulnerabili alle complicazioni se infetti, trattandosi di soggetti con un profilo immunologico che li classifica come particolarmente fragili.
Sono numerosi gli aspetti che i centri oncologici devono prendere in considerazione per garantire la continuità nella cura del cancro, aspetti che vanno dalle attività cliniche alle capacità tecniche e assistenziali dei centri di cura.
La finalità di questo corso è pertanto triplice:
-
evidenziare le “aree di rischio” per il paziente affetto da melanoma e descrivere le modalità di adattamento delle attività cliniche assistenziali in un contesto di emergenza sanitaria;
-
descrivere le modalità di valutazione di trattamenti alternativi e di eventuale rinvio dei trattamenti anche in funzione del personale sanitario disponibile;
-
evidenziare l’importanza della corretta comunicazione e assistenza psicosociale per i pazienti.
Il corso, rivolto ad un massimo di 100 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-chirurgo (discipline di riferimento: Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Oncologia, Radioterapia) e Farmacista Ospedaliero.
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 295837
Crediti assegnati: 4,5 (quattro virgola cinque)
La piattaforma FAD utilizzata traccerà la presenza dei partecipanti online e, a partire dalla giornata successiva alla diretta streaming, verrà reso disponibile il questionario di valutazione dell’apprendimento che dovrà essere compilato i entro tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa.
Al partecipante saranno consentiti al massimo 5 tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo. Al superamento della prova, e previa compilazione del questionario di valutazione della qualità percepita, la piattaforma FAD renderà disponibile l’attestato riportante il numero di crediti acquisiti.
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per poter partecipare all’attività formativa è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi online entro il 3 luglio 2020. Dopo tale data non sarà più possibile iscriversi al corso.
Per fruire del corso sarà necessario collegarsi al sito utilizzando usename e password ricevute via mail all’atto dell’iscrizione.
Tali credenziali di accesso saranno utilizzabili anche per le future iscrizioni online agli eventi RES e FAD promossi da Cluster s.r.l.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di
