top of page

Archivio eventi ECM FAD

melanoma_sicpre.jpg

Melanoma.

Diagnosi, trattamento e gestione multidisciplinare

​

9 maggio 2022

Dalle ore 17.30 alle ore 20.00

​

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Franco Bassetto

Professore Ordinario di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica

Università degli Studi di Padova

Direttore U.O. di Chirurgia Plastica, A.O.U. di Padova

​

Paola Queirolo

Direttore S.C. di Oncologia Medica del Melanoma, Sarcoma e Tumori Rari

Istituto Europeo di Oncologia – Milano

La registrazione dei webinar è resa disponibile per soli scopi didattici. La riproduzione per altri scopi è pertanto vietata.

I contenuti rappresentati (video, slides, etc) sono protetti da copyright e sono da intendersi di esclusiva proprietà dei Docenti e di Cluster s.r.l.

E’ pertanto perseguibile a norma di legge ogni tipo di utilizzo non autorizzato (screenshot, download, recording, etc.).

melaplast1.jpg
melaplast2.jpg
melaplast3.jpg
melaplast4.jpg
melaplast5.jpg
melaplast6.jpg

Il melanoma è la meno frequente tra tutte le neoplasie maligne che colpiscono la cute, tuttavia la sua incidenza è in continuo aumento, con oltre 14.000 nuove diagnosi e 1.500 decessi ogni anno nel nostro Paese e con un’età media alla diagnosi in continua diminuzione. Attualmente in Italia costituisce il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 49 anni ed oltre il 50% dei casi di melanoma viene diagnosticato entro i 59 anni. Nell’Unione Europea l’incidenza di melanoma è di 9 casi/100.000 abitanti per anno.

 

Nell’ultimo decennio si sono verificati notevoli progressi sia nella diagnostica precoce che nel trattamento medico e chirurgico di questa neoplasia e l’avvento dell’immunoterapia e delle terapie target ha determinato una vera e propria svolta nella sua gestione. Il progressivo affermarsi di questi nuovi farmaci ha permesso di osservare concreti vantaggi in termini di sopravvivenza e di qualità di vita del paziente. L’approccio multidisciplinare è dunque elemento imprescindibile al fine di mettere a disposizione dei pazienti la migliore strategia di presa in carico possibile.

 

Questo webinar ECM, concepito in stretta collaborazione con la SICPRE, ha pertanto l’obiettivo di favorire il confronto fra Specialisti coinvolti nella gestione della patologia con lo specifico obiettivo di approfondire e condividere, con il supporto di dati di letteratura aggiornati, la gestione diagnostico-terapeutica del paziente con melanoma.

Il corso, rivolto ad un massimo di 350 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-chirurgo (discipline di riferimento: Anatomia Patologica, Biochimica Clinica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Oncologia e Radioterapia), Biologo e Farmacista Ospedaliero.

 

ECM

 

Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345

Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica (Obiettivo formativo tecnico-professionale - n° 18)

Progetto formativo n. 345 - 347059  

Crediti assegnati: 4,5 (quattro virgola cinque)

​

La piattaforma FAD utilizzata traccerà la presenza dei partecipanti online e, a partire dalla giornata successiva alla diretta streaming, verrà reso disponibile il questionario di valutazione dell’apprendimento che dovrà essere compilato entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa

Al partecipante saranno consentiti al massimo 5 tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo. Al superamento della prova, e previa compilazione del questionario di valutazione della qualità percepita, la piattaforma FAD renderà disponibile l’attestato riportante il numero di crediti acquisiti.

ISCRIZIONE AL CORSO

L’iscrizione al corso, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per poter partecipare all’attività formativa è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi online entro l'8 maggio 2022. Dopo tale data non sarà più possibile iscriversi al corso.

Per fruire del corso sarà necessario collegarsi al sito www.clusterfad.it utilizzando username e password ricevute via mail all’atto dell’iscrizione.

Tali credenziali di accesso saranno utilizzabili anche per le future iscrizioni online agli eventi RES e FAD promossi da Cluster s.r.l.

L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di

logo_novartis_new.png
bottom of page