Archivio eventi ECM FAD

Inquadramento clinico e forense della valutazione
del danno biologico di natura psichica
Giovedì 18 giugno 2020
Dalle ore 19.00 alle ore 20.30
Responsabile Scientifico
Elvezio Pirfo

La registrazione dei webinar è resa disponibile per soli scopi didattici. La riproduzione per altri scopi è pertanto vietata.
I contenuti rappresentati (video, slides, etc) sono protetti da copyright e sono da intendersi di esclusiva proprietà dei Docenti e di Cluster s.r.l.
E’ pertanto perseguibile a norma di legge ogni tipo di utilizzo non autorizzato (screenshot, download, recording, etc.).


Nel corso della vita le persone possono andare incontro a eventi avversi e traumatici che possono determinare l’insorgenza di disturbi fisici e mentali.
In campo civilistico ed assicurativo è necessario inquadrare i disturbi denunciati e stabilire se fra essi e l’evento che li avrebbe causati è riconoscibile un nesso etiologico causale o concausale che permette di inquadrare quello che si definisce un danno temporaneo o permanente all’integrità psicofisica della persona.
La presentazione si soffermerà sul danno biologico di natura psichica pur tenendo conto del contesto complessivo in cui esso si colloca.
Anzitutto si porrà attenzione alla tendenza ad introdurre nella valutazione medico-legale e psichiatrico-forense la sofferenza morale soggettiva ed alla necessità di tener conto del fatto che non vi può essere automatismo nel passaggio dalla quantificazione del danno biologico alla valorizzazione della sofferenza morale.
Infatti nella valutazione globale del danno psichico sarà indispensabile avere ben presente detta ripartizione al fine di distinguere se trattasi di un fenomeno concausalmente connesso all'evento e pertanto da etichettarsi come “danno evento” ovvero se si sostanzia come danno mediato da condizioni relative al vissuto della lesione e della menomazione, tale da ritenersi quindi “danno conseguenza” della lesione o della menomazione stessa.
Verrà inoltre affrontato il tema determinante della Criteriologia e delle Preesistenze che nei disturbi psichici sono particolarmente complessi da analizzare e definire.
Altri temi dell’incontro saranno l’efficacia dell’evento, i disturbi fittizi e simulazione ed infine la contestualizzazione del danno biologico nella vittima diretta dell’evento (Disturbi da Traumatismi cranici, Disturbi da Stress Post Traumatico, Reazioni di Dis-Adattamento) e nella vittima indiretta (Reazioni di Dis-Adattamento, Disturbi da Lutto Complicato).
Moderatore
Franco Freilone
Psichiatra, Psicoterapeuta, Professore Associato in Psicologia Clinica e di Psicopatologia Clinica e Forense,
Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino
Relatore
Elvezio Pirfo
Psichiatra e Psichiatra Forense, Professore a Contratto Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino
Commento a cura di
Maurizio Desana
Psichiatra, Psicoterapeuta – Libero Professionista, Torino
Discussione condotta da
Patrizia De Rosa
Psichiatra e Psicoterapeuta dell’Età Evolutiva – Libero Professionista, Torino