top of page

Archivio eventi ECM FAD

SOA_13_06_22.jpg

Aging face e lifting: tecniche a confronto

nel trattamento dei diversi distretti del volto

e dei tessuti superficiali e profondi

​

13 giugno 2022

Dalle ore 18.00 alle ore 20.00

​

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Valeria Bandi 

U.O. di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

Humanitas Research Hospital – Rozzano (MI)

La registrazione dei webinar è resa disponibile per soli scopi didattici. La riproduzione per altri scopi è pertanto vietata.

I contenuti rappresentati (video, slides, etc) sono protetti da copyright e sono da intendersi di esclusiva proprietà dei Docenti e di Cluster s.r.l.

E’ pertanto perseguibile a norma di legge ogni tipo di utilizzo non autorizzato (screenshot, download, recording, etc.).

lift1.jpg
lift2.jpg
lift3.jpg
lift4.jpg
lift5.jpg

Nella storia del ringiovanimento del viso e del collo sono state utilizzate differenti tecniche. Un risultato chirurgico ottimale si basa su una profonda conoscenza dell’anatomia, sull’esperienza del chirurgo e sulla corretta pianificazione di ogni singolo intervento rispetto alle caratteristiche del paziente, ricorrendo in alcuni casi a interventi accessori. Le prime tecniche descritte in letteratura si limitavano alla rimozione della cute in eccesso, una prima forma di ritidectomia chirurgica che però presentava il difetto di non dare un significativo beneficio a lungo termine. Oggi, invece, sono le variazioni nell’approccio alle strutture dei tessuti molli più profondi a classificare le numerose procedure di lifting disponibili che, se ben eseguite, sono sicuramente in grado di produrre effetti gradevoli, naturali e stabili nel tempo. Tutti i lifting moderni hanno come elemento comune le manovre sullo SMAS (Sistema Muscolo Aponeurotico Superficiale), con lo sviluppo di tecniche diverse per riposizionare i tessuti più profondi. Questo processo di perfezionamento e differenziazione è culminato nella messa a punto del lifting composito, che prevede un piano di dissezione sovraperiosteo. 

In questo corso verranno descritte differenti tecniche chirurgiche in grado di correggere l’invecchiamento dei diversi distretti del volto (terzo superiore, terzo medio, terzo inferiore e collo), con particolare attenzione alla descrizione delle incisioni chirurgiche, del piano di scollamento e dei vettori di risalita dei tessuti.

I docenti, attraverso foto e video intraoperatori, mostreranno le proprie tecniche di rimodellamento dello SMAS, di plicatura del platisma, di gestione del grasso malare e le aree di scollamento sicure per evitare di incorrere nelle lesioni del nervo facciale. Sebbene a prima vista le diverse tecniche chirurgiche di lifting facciale possano generare confusione nei medici e nei pazienti, ciascuna presenta vantaggi e svantaggi. Con più opzioni disponibili, siamo in grado di soddisfare le esigenze di ogni paziente e di trattare qualsiasi difetto legato all’invecchiamento. Come descritto dai docenti, con un’adeguata valutazione preoperatoria, il chirurgo e il paziente possono selezionare l’approccio chirurgico migliore per ottimizzare il risultato estetico.

Il corso, rivolto ad un massimo di 350 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-chirurgo (disciplina di riferimento: Chirurgia Plastica e Ricostruttiva).

 

ECM

 

Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345

Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica (Obiettivo formativo tecnico-professionale - n° 18)

Progetto formativo n. 345 - 355098  

Crediti assegnati: 4,5 (quattro virgola cinque)

​

La piattaforma FAD utilizzata traccerà la presenza dei partecipanti online e, a partire dalla giornata successiva alla diretta streaming, verrà reso disponibile il questionario di valutazione dell’apprendimento che dovrà essere compilato entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa

Al partecipante saranno consentiti al massimo 5 tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo. Al superamento della prova, e previa compilazione del questionario di valutazione della qualità percepita, la piattaforma FAD renderà disponibile l’attestato riportante il numero di crediti acquisiti.

QUOTE DI ISCRIZIONE AL CORSO

 

• Soci SICPRE in regola con la quota associativa:  iscrizione gratuita

• Specializzandi in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva: iscrizione gratuita

• Soci SICPRE NON in regola con la quota associativa : € 50,00 IVA 22% inclusa

• NON Soci SICPRE: € 50,00 IVA 22% inclusa

ISCRIZIONE AL CORSO

L’iscrizione al corso, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per poter partecipare all’attività formativa è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi online entro il 12 giugno 2022. Dopo tale data non sarà più possibile iscriversi al corso.

Per fruire del corso sarà necessario collegarsi al sito www.clusterfad.it utilizzando username e password ricevute via mail all’atto dell’iscrizione.

Tali credenziali di accesso saranno utilizzabili anche per le future iscrizioni online agli eventi RES e FAD promossi da Cluster s.r.l.

bottom of page