top of page

Archivio eventi ECM FSC

DWN_Lione.jpg

Gruppo di Miglioramento ECM (FSC)

​

DIABE WEB NET

Un'impronta sui modelli di presa in carico

del paziente diabetico

​

ASL 2 Savonese, ASL 5 Spezzino e ASL TO4

​

22 settembre e 17 novembre 2022

​

RESPONSABILE SCIENTIFICO E TUTOR

Luca Lione

S.S.D. di Endocrinologia e Diabetologia, ASL 2 Savonese – Savona 

Il Diabete Mellito Tipo 2 è una patologia la cui prevalenza in continua ascesa si associa ad un parallelo incremento di costi sociali nonché ad un rilevante incremento di complicanze micro e macro-vascolari da essa derivanti. Per questo motivo appare oggi ancor più prioritario individuare modelli organizzativi e percorsi diagnostico terapeutici che siano condivisi ed ottimizzati secondo le indicazioni delle linee guida nazionali e internazionali e che tengano conto, dal punto di vista clinico, oltre che di un buon controllo della malattia diabetica, anche delle comorbidità associate.

Le realtà territoriali risultano molto differenziate fra di loro in ragione dei diversi modelli organizzativi Ospedale-Territorio adottati. L’accesso al percorso di cura non risulta pertanto uniforme e assume caratteristiche tipiche del contesto assistenziale in cui gli Specialisti Diabetologi, Endocrinologi e Internisti operano.

Alla luce di quanto sopra, è stato costituito un Gruppo di Miglioramento, che si configura come un gruppo fra pari i cui membri operano congiuntamente, con il supporto di un Docenti/Tutor esterni, per approfondire le linee guida in tema di trattamento del Diabete Mellito Tipo 2 e per condividere un percorso di presa in carico del paziente affetto da tale patologia applicabile sul territorio di riferimento.

Per partecipazione a gruppi di miglioramento si intendono attività per lo più multiprofessionali e multidisciplinari organizzate all’interno del contesto lavorativo con la finalità della promozione alla salute, del miglioramento continuo di processi clinico-assistenziali, gestionali o organizzativi, del conseguimento di accreditamento o certificazione delle strutture sanitarie. In essi l’attività di apprendimento avviene attraverso la interazione con un gruppo di pari con l’ausilio di uno o più Docenti/Tutor. L’attività svolta nell’ambito dei lavori del gruppo deve essere documentata e può comprendere la revisione di processi e procedure sulla base della letteratura scientifica, dell’evidence based o degli standard di accreditamento, l’individuazione di indicatori clinici e manageriali, le discussioni di gruppo sui monitoraggi delle performance.

Nello specifico, quindi, l’obiettivo di questo Gruppo di Miglioramento è avviare un confronto tra professionisti Diabetologi, Endocrinologi, Internisti e Nutrizionisti Clinici operanti sui territori di competenza della ASL 2 Savonese, della ASL 5 Spezzino e della ASL TO4 sulla gestione del paziente affetto da Diabete Tipo 2. L’obiettivo è fornire, attraverso il confronto tra professionisti di diverse specialità, uno strumento di gestione real-life che migliori l’outcome clinico del paziente, l’efficienza organizzativa dei servizi, la qualità di vita del paziente ed il suo grado di soddisfazione.

Al fine di favorire tale interazione, fra il primo ed il secondo incontro verrà messa a disposizione di tutti i partecipanti una piattaforma web denominata “DiabeWebNet” con funzione di virtual community attraverso la quale potranno essere condivise informazioni cliniche sui diversi profili paziente ritenuti di maggior interesse, potranno essere caricati casi clinici di cui si riterrebbe utile la discussione e potrà essere avviato un forum di confronto con i tutor del progetto su argomenti oggetto di approfondimento. Ogni membro del Gruppo, quindi, anche attraverso un lavoro individuale di ricerca e di reporting, darà il proprio contributo al lavoro che verrà prodotto, individuando i documenti e gli strumenti necessari per il raggiungimento dei migliori risultati attesi. Al termine dell’incontro è previsto un output finale, mediante una relazione specifica su quanto emerso durante l’incontro.

Tale attività di formazione sul campo (FSC), rivolta ad un massimo di 15 partecipanti, è destinata alla professione di Medico-chirurgo (discipline di riferimento: Cardiologia, Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Nefrologia e Scienze dell’Alimentazione e Dietetica).

 

ECM

 

Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345

Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo n° 3)

Progetto formativo n. 345 - 352776 

Crediti assegnati: 9,6 (nove virgola sei)

PARTECIPAZIONE

 

La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 21 settembre 2022.

L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di

boehringer.png
bottom of page