Eventi ECM RES

Gruppo di Miglioramento ECM (FSC)
Management del paziente con melanoma:
dalle linee guida al Gruppo Interdisciplinare
di Cura (GIC)
15 marzo 2021 - dalle ore 15.00 alle ore 18.00
10 maggio 2021 - dalle ore 15.00 alle ore 18.00
RESPONSABILE SCIENTIFICO E TUTOR
Lucio Buffoni
Direttore S.C. di Oncologia Medica, P.O. “Humanitas Gradenigo” – Torino
TUTOR ESTERNO
Pietro Quaglino
Professore Associato di Dermatologia, Università degli Studi di Torino
S.C. di Dermatologia U, A.O.U. “Città della Salute e della Scienza” di Torino
Il melanoma è la meno frequente tra tutte le neoplasie maligne che colpiscono la cute, tuttavia la sua incidenza è in continuo aumento, con oltre 14.000 nuove diagnosi e 1.500 decessi ogni anno nel nostro Paese e con un’età media alla diagnosi in continua diminuzione. Attualmente in Italia costituisce il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 49 anni ed oltre il 50% dei casi di melanoma viene diagnosticato entro i 59 anni. Nell’Unione Europea l’incidenza di melanoma è di 9 casi/100.000 abitanti per anno.
Nell’ultimo decennio si sono verificati notevoli progressi sia nella diagnostica precoce che nel trattamento medico e chirurgico di questa neoplasia e l’avvento dell’immunoterapia e delle terapie target ha determinato una vera e propria svolta nella sua gestione. Il progressivo affermarsi di questi nuovi farmaci ha permesso di osservare concreti vantaggi in termini di sopravvivenza e di qualità di vita del paziente. L’approccio multidisciplinare è dunque elemento imprescindibile al fine di mettere a disposizione dei pazienti la migliore strategia di presa in carico possibile.
Alla luce di quanto sopra, è stato costituito un Gruppo di Miglioramento, che si configura come un gruppo fra pari i cui membri operano congiuntamente, con il supporto di un Tutor esterno, per approfondire le linee guida in tema di trattamento del melanoma primitivo e del melanoma metastatico e per condividere un percorso di presa in carico del paziente affetto da melanoma con la finalità di costituire un Gruppo Interdisciplinare di Cura (GIC) presso il Presidio Ospedaliero “Humanitas Gradenigo”.
Per partecipazione a gruppi di miglioramento si intendono attività per lo più multiprofessionali e multidisciplinari organizzate all’interno del contesto lavorativo con la finalità della promozione alla salute, del miglioramento continuo di processi clinico-assistenziali, gestionali o organizzativi, del conseguimento di accreditamento o certificazione delle strutture sanitarie. In essi l’attività di apprendimento avviene attraverso la interazione con un gruppo di pari con l’ausilio di un Tutor/Coordinatore. L’attività svolta nell’ambito dei lavori del gruppo deve essere documentata e può comprendere la revisione di processi e procedure sulla base della letteratura scientifica, dell’evidence based o degli standard di accreditamento, l’individuazione di indicatori clinici e manageriali, le discussioni di gruppo sui monitoraggi delle performance.
Nello specifico, quindi, l’obiettivo di questo Gruppo di Miglioramento è avviare un confronto tra professionisti Oncologi, Dermatologi, Dermo-Chirurghi, Anatomo-patologi ed Infermieri Professionali operanti presso il Presidio Ospedaliero “Humanitas Gradenigo” sulla gestione del paziente affetto da melanoma. L’obiettivo è fornire, attraverso il confronto tra professionisti di diverse specialità, uno strumento di gestione real-life che migliori l’outcome clinico del paziente, l’efficienza organizzativa dei servizi, la qualità di vita del paziente ed il suo grado di soddisfazione. Ogni membro del Gruppo, anche attraverso un lavoro individuale di ricerca e di reporting, darà il proprio contributo al lavoro che verrà prodotto, individuando i documenti e gli strumenti necessari per il raggiungimento dei migliori risultati attesi. Al termine dell’incontro è previsto un output finale, mediante una relazione specifica su quanto emerso durante l’incontro.
Tale attività di formazione sul campo (FSC), rivolta ad un massimo di 16 partecipanti, è destinata alle professioni di Medico-chirurgo (discipline di riferimento: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Dermatologia e Venereologia, Oncologia, Radiodiagnostica) e Infermiere.
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 311393
Crediti assegnati: 9,6 (nove virgola sei)
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di

