top of page

Archivio eventi ECM RES

diabete_comorb_ottobre.jpg

Paziente diabetico e comorbidità.

Modelli di presa in carico e nuove opportunità terapeutiche 

Torino, 1 ottobre 2022

SERMIG – ARSENALE DELLA PACE

Piazza Borgo Dora, 61 – 10152 Torino

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Salvatore Endrio Oleandri

Direttore S.C. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, ASL Città di Torino 

Andrea Pizzini

Medico di Medicina Generale, ASL Città di Torino

Nella gestione del diabete, così come di tutte le patologie croniche, l’integrazione fra assistenza ospedaliera e medicina territoriale è presupposto fondante della corretta presa in carico del paziente. Affinché il processo di cura sia progressivamente sempre più efficace è di fondamentale importanza il costante aggiornamento di carattere scientifico e lo scambio reciproco di esperienze. Dopo l’immissione in commercio di nuove molecole per la cura del diabete mellito si rende pertanto necessario un continuo e proficuo scambio di informazioni in un contesto multidisciplinare per permettere un’adeguata sorveglianza della terapia condotta dal paziente.

 

L’emergenza sanitaria causata dalla pandemia Covid-19 ha purtroppo messo in seria discussione la tenuta del Sistema Sanitario Nazionale costretto a dedicare una larga parte delle proprie risorse all’assistenza di malati affetti da patologia virale da Sars-Cov-2. Tale situazione ha generato gravi ripercussioni sulla gestione di molti pazienti affetti da altre patologie, con un particolare riguardo alle patologie croniche e degenerative. I pazienti affetti da tali patologie, infatti, necessitano di un continuum assistenziale che in questi mesi è risultato fortemente compromesso sia per ragioni di sicurezza sanitaria, sia per ragioni di ridotta disponibilità di personale sanitario impegnato sul fronte emergenziale.

 

Questo corso di aggiornamento ECM ha pertanto l’obiettivo di rimettere al centro dell’attenzione il paziente diabetico, favorendo il confronto fra i professionisti coinvolti affinché, seppur in un contesto organizzativo e sanitario complesso, venga salvaguardata la corretta presa in carico e la gestione integrata di questa categoria di pazienti fragili facendo il punto sull’esperienza della ASL Città di Torino e sull’applicazione delle linee guida nazionali ed internazionali prendendo in esame alcuni report di attività, condividendo alcune criticità operative e proponendo alcune opportunità di miglioramento in termini di efficacia clinica ed organizzativa nell’ottica dell’incremento di qualità del servizio offerto al paziente.

Il corso, rivolto ad un massimo di 50 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie del Metabolismo e Diabetologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Ortopedia e Traumatologia, Scienza dell’Alimentazione).

 

ECM

 

Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345

Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)

Progetto formativo n. 345 - 357534

Crediti assegnati: 6 (sei)

PARTECIPAZIONE

La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 28 settembre 2022.

L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di

paz_diab_com_ottobre_sponsor.png
bottom of page