Archivio eventi ECM RES

Corso di dissezione di lembi del tronco e degli arti
​
Cremona, 23 - 25 aprile 2023
​
TRECCHI HUMAN LAB
Palazzo Trecchi
Via Trecchi, 20 - Cremona
​
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Roberto Baraziol
Responsabile S.S.D. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, P.O. “Santa Maria degli Angeli” – Pordenone
​
Adriana Cordova
Professore Ordinario di Chirurgia Plastica, Università degli Studi di Palermo
Direttore U.O.C. di Chirurgia Plastica, A.O.U. “Policlinico P. Giaccone” – Palermo
​
Marzia Salgarello
Professore Associato di Chirurgia Plastica
Università Cattolica Del Sacro Cuore – Roma
U.O.C. di Chirurgia Plastica, Policlinico Universitario “A. Gemelli” – Roma
Un’adeguata conoscenza dell’anatomia e delle tecniche di dissezione microchirurgica sono il punto di partenza per il chirurgo ricostruttore che voglia procedere all’allestimento di lembi utilizzabili per il trattamento di perdite di sostanza, anche complesse, di vari distretti.
Il corso si pone quindi come obiettivo quello di accompagnare i partecipanti in un percorso di approfondimento delle tecniche di dissezione e allestimento dei principali lembi, microchirurgici e non, utili nella pratica clinica per le ricostruzioni del distretto testa-collo, mammella, arti superiori/inferiori e perineo. Le particolari caratteristiche del corso permetteranno di avere a disposizione un’ampia offerta di lembi su cui il corsista potrà esercitarsi, scegliendo se dedicarsi a tutti o soltanto a quelli di suo maggior interesse ritenendoli più utili per la sua pratica clinica.
Al fine di favorire l’apprendimento e di ridurre al minimo il tempo dedicato alla teoria, al partecipante verrà fornito del materiale di studio multimediale (link web) prima del corso che sarà di supporto per affrontare proficuamente la breve introduzione teorica prevista all’inizio di ogni giornata di lavori.
La parte pratica verrà svolta su segmenti corporei congelati subito dopo l’exitus (tronco e arti superiori / bacino e arti inferiori), prevedendo 2 corsisti per ognuno degli otto tavoli operatori disponibili (ogni discente avrà a disposizione un emisoma). Verrà rispettato sempre il numero massimo di 2 partecipanti per segmento corporeo, con l’obiettivo di garantire a tutti i discenti le migliori possibilità di pratica. Ciascuna postazione sarà presidiata da uno o più tutor a disposizione per supportare il discente nelle attività chirurgiche oggetto del corso (Rapporto tutor/discente: 1:2). Sono previsti anche due osservatori per tavolo che, pur non potendo partecipare alle attività pratiche di dissezione, potranno interagire con i tutor durante tutte le fasi chirurgiche.
Il corso è riservato ad un massimo di 32 Medici-Chirurghi specialisti o specializzandi (16 “Operatori e 16 “Osservatori”) in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica Soci SICPRE in regola con la quota associativa.
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (Obiettivo formativo di processo n° 18)
Progetto formativo n. 345 - 374214
Crediti assegnati: 28,7 (ventotto virgola sette)
PARTECIPAZIONE
​
L’iscrizione al corso sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per poter partecipare all’attività formativa è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 24 marzo 2023. Dopo tale data non sarà più possibile iscriversi al corso.
Si segnala che ogni corsista dovrà portare con sé il proprio kit di ferri dedicati (es.: forbici di Stevens, pinze delicate, etc.), le proprie loupes (almeno 2.5x) ed una luce frontale (a questo scopo può essere utile il frontalino per escursionisti).
​
QUOTE DI ISCRIZIONE
​
Quota “Operatore” per Specialista in Chirurgia Plastica € 1.500,00 IVA 22% inclusa - POSTI ESAURITI
Quota “Operatore” per Specializzando in Chirurgia Plastica € 1.200,00 IVA 22% inclusa - POSTI ESAURITI
(allegare attestazione di iscrizione alla Scuola di Specialità)
Quota “Osservatore” € 400,00 IVA 22% inclusa
Per l’iscrizione “Operatore” come specializzandi è richiesto l’upload in fase di iscrizione di dichiarazione ufficiale a firma del Direttore che attesti l’iscrizione alla Scuola di Specialità.
​
Il saldo della quota di iscrizione dovrà avvenire contestualmente all’iscrizione esclusivamente con carta di credito (VISA o MASTERCARD).
​
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di
