Archivio eventi ECM RES

Challenges on Diabetes
Appropriatezza clinica nella gestione del paziente diabetico tipo 2
​
Firenze, 2 - 4 marzo 2023
​
GRAND HOTEL BAGLIONI
Piazza dell’Unità Italiana, 6 – Firenze
​
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Francesco Giorgino
Professore Ordinario di Endocrinologia, Università degli Studi “A. Moro” di Bari
Direttore U.O.C. di Endocrinologia, A.O.U. Policlinico Consorziale di Bari
​
Edoardo Mannucci
Professore Associato di Endocrinologia, Università degli Studi di Firenze
Direttore S.O.D. di Diabetologia e Malattie del Metabolismo
A.O.U. “Careggi” – Firenze
Il Diabete Mellito Tipo 2 è una patologia la cui prevalenza in continua ascesa si associa ad un parallelo incremento di costi sociali nonché ad un rilevante incremento di complicanze micro e macro-vascolari da essa derivanti. Per questo motivo appare oggi ancor più prioritario individuare modelli organizzativi e percorsi diagnostico-terapeutici che siano ottimizzati secondo le indicazioni delle linee guida nazionali e internazionali e che tengano conto, oltre che di un buon controllo della malattia diabetica, anche delle comorbidità associate.
Il Servizio Sanitario Nazionale vive una fase storica in cui il progressivo invecchiamento della popolazione e la sempre maggiore diffusione delle malattie croniche mettono a rischio la sostenibilità sociale ed economica. Il diabete, in particolare, è un’emergenza sanitaria destinata a crescere, i cui costi diretti e indiretti avranno un impatto sempre più pesante sulla spesa pubblica. Agli operatori sanitari coinvolti nella gestione del diabete vengono richieste azioni concrete volte a prevenire l’insorgenza della patologia, a favorirne la diagnosi e ad adottare un approccio terapeutico sempre più tempestivo, appropriato ed efficace, che permetta di migliorare gli outcome clinici, riducendo le complicanze. Gli specialisti coinvolti nella presa in carico del paziente diabetico sono chiamati dunque ad affrontare uno sforzo comune per garantire un equilibrio tra il costante aumento dei bisogni di cura, il diritto alla salute dei pazienti e risorse economiche sempre più limitate.
Recenti opportunità terapeutiche aprono a nuove e promettenti prospettive. Un importante avanzamento deriva da studi clinici condotti sugli inibitori SGLT-2 che, oltre ad aver evidenziato un adeguato controllo della malattia diabetica, hanno mostrato non solo dati di sicurezza, ma anche di efficacia nel prevenire le complicanze cardio-renali in pazienti diabetici con una pregressa malattia cardiovascolare e/o molteplici fattori di rischio.
Questo corso di aggiornamento ECM ha pertanto l’obiettivo di rimettere al centro dell’attenzione il paziente diabetico con e senza comorbidità, affinché, seppur in un contesto organizzativo e sanitario complesso, venga salvaguardata la corretta presa in carico e la gestione appropriata di questa categoria di pazienti fragili facendo il punto sull’applicazione delle linee guida nazionali ed internazionali e proponendo alcune opportunità di miglioramento in termini di efficacia clinica ed organizzativa nell’ottica dell’incremento di qualità del servizio offerto al paziente.
Il corso, rivolto ad un massimo di 70 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Nefrologia e Scienze dell’Alimentazione e Dietetica).
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 370271
Crediti assegnati: 16 (sedici)
PARTECIPAZIONE
​
La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 24 febbraio 2023.
​
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di

