Archivio eventi ECM RES

I disturbi dell'umore nel paziente anziano.
Dal prontuario terapeutico aziendale al percorso
di presa in carico del paziente
​
Torino, 17 dicembre 2022
​
HOTEL NH SANTO STEFANO
Via Porta Palatina, 19 – Torino
​
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Antonino Maria Cotroneo
Direttore S.C. di Geriatria, P.O. “Amedeo di Savoia”, ASL Città di Torino
Presidente Sezione Piemonte e V.d.A. Associazione Italiana di Psicogeriatria – AIP
​
Paola Crosasso
Direttore S.C. Farmacie Ospedaliere, ASL Città di Torino
I disturbi dell’umore (la depressione in particolare) sono oggi riconosciuti sia come fattore di rischio, sia come manifestazione prodromica delle demenze degenerative, malattia di Alzheimer in primis. Sintomi appartenenti alla costellazione depressiva, non necessariamente inquadrabili nelle rigide maglie categoriali del DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders dell’American Psychiatric Association), appartengono quasi invariabilmente al quadro d’esordio delle demenze degenerative e possono anche anticipare i deficit della sfera cognitiva di alcuni anni, sotto forma di apatia, ritiro sociale, umore deflesso, irritabilità. La diagnosi di depressione nei pazienti anziani dementi è complicata da molti fattori, in particolare dal fatto che i due disturbi condividono alcuni sintomi (cognitivi, psicomotori e vegetativi), dal polimorfismo delle manifestazioni depressive lungo il decorso della malattia e dalla progressiva perdita, da parte del paziente, della capacità di riferire i propri sintomi. L’osservazione prolungata e l’uso di informazioni derivate sia dai pazienti sia dai familiari può migliorare la capacità del clinico di identificare la depressione nei pazienti dementi.
A rendere ulteriormente complessa la diagnosi di depressione nell’anziano contribuiscono molti fattori psicologici, relazionali e socio-ambientali: la rarefazione delle reti sociali, i lutti, la solitudine non voluta dei luoghi di cura, la deafferentazione sensoriale (quella dovuta a malattie degli organi di senso, in particolare vista e udito), l’embricarsi di sintomi fisici con quelli psicologici, la tendenza a mascherare questi ultimi con problemi somatici, la compresenza di patologie croniche, la disabilità, il combinarsi di deficit cognitivi con le fragilità che nell’età avanzata tendono ad accumularsi.
L’obiettivo di questo corso ECM è quello di presentare il lavoro svolto da un gruppo multiprofessionale e multidisciplinare di operatori sanitari che ha condiviso criteri di costruzione e applicabilità di un Prontuario Terapeutico Aziendale (PTA) di riferimento per l’ASL Città di Torino relativo ai numerosi farmaci a disposizione per il trattamento dei disturbi dell’umore nel paziente anziano. La finalità di questo lavoro è stata la razionalizzazione dei farmaci attualmente in uso in tutte le strutture di ricovero e cura a carattere geriatrico afferenti alla ASL Città di Torino (in particolare le Residenze Sanitarie per Anziani – RSA), richiamando criteri di appropriatezza clinica e sostenibilità economica dei trattamenti. Inoltre, il PTA così costruito e condiviso potrà divenire driver per la definizione sul territorio di riferimento di un percorso di presa in carico condiviso di questa tipologia di pazienti (se non di un vero e proprio PDTA), mettendo a sistema alcune criticità operative e proponendo alcune opportunità di miglioramento in termini di efficacia clinica ed organizzativa nell’ottica dell’incremento di qualità del servizio offerto al paziente.
Il corso, rivolto ad un massimo di 40 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Geriatria, Malattie Infettive, Medicina Generale, Medicina Interna e Psichiatria) Farmacista ospedaliero ed Infermiere.
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 363404
Crediti assegnati: 6 (sei)
PARTECIPAZIONE
​
La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati entro il 15 dicembre 2022.
​
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di
