top of page

Archivio eventi ECM RES

ipotiroide.jpg

Ipotiroidismo e problematiche andrologiche:

specialisti e MMG a confronto 

​

Torino, 18 marzo 2023 

​

STARHOTELS MAJESTIC

Corso Vittorio Emanuele II, 54 – Torino

​

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Salvatore Endrio Oleandri

Direttore S.C. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche

ASL Città di Torino

L’ipotiroidismo colpisce circa il 5% della popolazione italiana, con un impatto sulla salute e sulla qualità di vita che varia in relazione al grado di disfunzione, all’età ed alla condizione generale del soggetto colpito, con una maggiore vulnerabilità e possibili maggiori danni se insorge in gravidanza o durante l’accrescimento. Le patologie tiroidee rappresentano un comune problema clinico per il Medico di Medicina Generale (MMG), sia per un disease management diretto sia per quello condiviso con lo Specialista di riferimento. A seconda degli studi epidemiologici e del valore di TSH (Thyroid-Stimulating Hormone) considerato come cut-off, la prevalenza dell’ipotiroidismo sub-clinico varia dal 4,3 all’8,5%, mentre quella dell’ipotiroidismo conclamato è invece compresa fra lo 0,3 e lo 0,4%. Nell’ambito del PDTA regionale il MMG oltre a svolgere un ruolo di screening, impostazione della terapia e follow- up della maggior parte dei pazienti, necessita di un confronto continuo e strutturato con lo specialista Endocrinologo per quei pazienti che richiedono valutazioni particolari (anziani, donne in gravidanza, pazienti con comorbilità). Il primo obiettivo formativo di questo corso ECM è pertanto quello di condividere una metodologia di presa in carico del paziente con ipotiroidismo che renda sempre più efficace la gestione integrata di questa patologia.

 

Spesso correlate a disfunzioni endocrinologiche, le patologie della sfera andrologica sono un’altra realtà clinica con cui il MMG deve frequentemente confrontarsi. Anche in questo caso il confronto ed una presa in carico condivisa del paziente con gli specialisti di riferimento (Endocrinologo ed Urologo) è di fondamentale importanza soprattutto per la gestione delle importanti comorbilità che accompagnano spesso la patologia andrologica quali il diabete, le neoplasie o le patologie cardio-metaboliche in generale. Il secondo obiettivo formativo di questo corso ECM è pertanto quello di condividere una metodologia di presa in carico di questa categoria di pazienti che renda sempre più efficace la gestione integrata di queste polipatologie.

Il corso, rivolto ad un massimo di 60 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Ginecologia ed Ostetricia, Malattie del Metabolismo e Diabetologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Oncologia, Urologia), Infermiere ed Ostetrica.

 

ECM

 

Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345

Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)

Progetto formativo n. 345 - 370121

Crediti assegnati: 4 (quattro)

PARTECIPAZIONE

​

La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 10 marzo 2023.

​

L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di

bottom of page