top of page

Archivio eventi ECM RES

leading_hf.jpg

Leading HF

From Heart Failure to High Fidelity 

Desenzano del Garda (BS), 13 - 15 aprile 2023 

PALACE HOTEL DESENZANO

Viale F. Agello, 114 A – Desenzano del Garda (BS)

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Giosuè Mascioli

Direttore S.C. di Cardiologia e UTIC – ASST Garda

P.O. di Desenzano del Garda (BS)

Le patologie cardiovascolari sono state e continuano ad essere la causa principale di mortalità e morbilità nel mondo ed in Italia. I costi sanitari e sociali conseguenti al trattamento di queste patologie sono notevoli ed è pertanto di particolare importanza che il cardiologo sia costantemente aggiornato sulle opportunità di gestione dei pazienti affetti da tali patologie. Oggi lo specialista è chiamato ad intervenire in diverse situazioni ed è sempre più frequente, soprattutto in ambito cardiovascolare, la necessità di gestire i pazienti in prevenzione primaria e secondaria. 

 

Lo scompenso cardiaco è indiscutibilmente la malattia ad andamento cronico più complessa da gestire e più impattante in termini di sopravvivenza e qualità della vita. 

Il paziente molto spesso si trova in disorientante solitudine a dover affrontare situazioni complicate, senza avere un riferimento certo. Questa condizione comporta frequenti instabilità e/o ricoveri con un costo sociale ed economico rilevante per la collettività. 

Una perfetta conoscenza della fisiopatologia e delle importanti novità in termini di trattamento farmacologico e non è “conditio sine qua non” per apportare un evidente beneficio al paziente. 

 

Questo corso ECM si propone quindi di offrire un’attività di formazione in cui si possano approfondire tutti i vari aspetti della gestione del paziente con scompenso cardiaco, con particolare focus al trattamento che oggi si arricchisce di nuove tecnologie e di nuove opportunità farmacologiche come gli SGLT2i i cui effetti cardioprotettivi sono correlati ad un meccanismo d’azione profondamente diverso rispetto ai farmaci finora disponibili e solo in parte definito. Sulla base dell’evidenza di un significativo miglioramento della prognosi osservato nei pazienti con scompenso cardiaco, le Linee Guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) e dell’American College of Cardiology raccomandano infatti l’impiego degli SGLT2i in tutti i pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta al fine di ridurre la mortalità cardiovascolare e le ospedalizzazioni (classe di raccomandazione I, livello di evidenza A, linee guida ESC 2021 sullo scompenso cardiaco). Il corso è strutturato in modo tale da fornire una guida pratica per l’impiego degli SGLT2i nello scompenso cardiaco, presentando le evidenze cliniche sulla base delle quali si fonda l’impiego di questi farmaci e dando indicazioni pratiche per l’inizio del trattamento con una particolare attenzione alle precauzioni per l’impiego ed al follow-up del paziente trattato con SGLT2i con lo scopo di favorire la progressiva riduzione della mortalità e morbilità cardiovascolari.

Il corso, rivolto ad un massimo di 40 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Cardiologia, Geriatria, Medicina Interna e Nefrologia).

 

ECM

 

Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345

Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo n° 3)

Progetto formativo n. 345 - 376054

Crediti assegnati: 16,5 (sedici virgola cinque)

PARTECIPAZIONE

La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 7 aprile 2023.

L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di

bottom of page