Archivio venti ECM RES

Live surgery rhinoplasty.
Tecnica Strutturale e di Preservazione: indicazioni,
limiti e sinergie
​
Roma, 21 febbraio 2023
​
POLICLINICO UNIVERSITARIO “CAMPUS BIO-MEDICO”
Via Alvaro del Portillo, 200 - ROMA
​
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Paolo Persichetti
Professore Ordinario di Chirurgia plastica
Direttore U.O.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico






L’ambito di competenza della chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica investe l’intero corpo umano e attua le sue azioni chirurgiche per ripristinare, correggere o migliorare l’apparire parziale o totale dell’individuo, impattando in modo determinante sulla sua qualità di vita e sul suo benessere psicofisico.
La rinoplastica è in questo senso, la sintesi ideale del rapporto tra morfologia e funzione, dove al migliorare dell’una anche l’altra ne risulta beneficiata. Un naso di proporzioni armoniche che possegga o acquisisca i corretti rapporti tra le sue varie componenti riesce nella maggior parte dei casi ad avere anche una funzione respiratoria normale. L’intervento approccia gli elementi interni del naso (setto cartilagineo ed osseo, turbinati, seni paranasali) che diventano obiettivo della correzione funzionale, ma anche fonte di preziosi elementi (cartilagine, osso) da impiegare nella parte più propriamente estetica per consolidare le strutture (dorso, punta, pareti laterali, giunzione a T del dorso, setto), correggere proiezioni (deviazioni settali, punta, ali, dorso) o rimodellare (angolo nasolabiale, linea sopracciglio-punta, valvole interne, crura laterali).
L’interesse verso questo intervento è da sempre elevatissimo per i chirurghi plastici, ma anche per altri specialisti come otorinolaringoiatri e chirurghi maxillo-facciali. Le evoluzioni filosofiche e tecniche sono oggi il vero scoglio da superare da parte dei chirurghi formatisi negli anni passati e rappresentano invece i punti di forza dei chirurghi delle generazioni più recenti che affrontano i rimodellamenti preservando strutture anatomiche non altrimenti ricostruibili con le tecniche strutturali classiche.
Il corso ha lo scopo di approfondire le peculiarità e le tecniche di due diversi approcci chirurgici per raggiugere il medesimo obiettivo stabilito in fase di visita del paziente. Verranno affrontati due casi clinici su nasi simili per forma, struttura e pelle (pazienti gemelle): ne verrà discussa la valutazione preliminare e verrà descritto il piano chirurgico per poi eseguire in sala operatoria i due interventi e condividerne risultati ed eventuali criticità al termine della sessione chirurgica. Tutto ciò avverrà attraverso il confronto della metodica strutturale eseguita su una paziente con quella preservativa eseguita sulla seconda paziente. Saranno anche descritti lo strumentario, le sequenze ed i materiali necessari per l’esecuzione dei due diversi interventi. Le considerazioni preliminari degli operatori e l’interazione in diretta saranno i punti cardine del corso così come le conclusioni insieme ai presenti e a coloro che avranno partecipato in streaming.
Il corso, rivolto ad un massimo di 100 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Chirurgia Maxillo-Facciale ed Otorinolaringoiatria).
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (Obiettivo formativo di processo n° 18)
Progetto formativo n. 345 - 374467
Crediti assegnati: 7 (sette)
PARTECIPAZIONE
​
L’iscrizione al corso sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per poter partecipare all’attività formativa è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 17 febbraio 2023. Dopo tale data non sarà più possibile iscriversi al corso.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E QUOTE DI ISCRIZIONE
​
Partecipazione in presenza
​
Soci SICPRE in regola con la quota associativa € 350,00 IVA 22% inclusa
Specializzandi in Chirurgia Plastica, Chirurgia Maxillo-Facciale ed Otorinolaringoiatria € 150,00 IVA 22% inclusa
(allegare attestazione di iscrizione alla Scuola di Specialità)
Soci SICPRE NON in regola con la quota associativa € 500,00 IVA 22% inclusa
​
NON Soci SICPRE € 500,00 IVA 22% inclusa
​
Partecipazione da remoto
​
Soci SICPRE in regola con la quota associativa € 250,00 IVA 22% inclusa
Specializzandi in Chirurgia Plastica, Chirurgia Maxillo-Facciale ed Otorinolaringoiatria € 100,00 IVA 22% inclusa
(allegare attestazione di iscrizione alla Scuola di Specialità)
Soci SICPRE NON in regola con la quota associativa € 300,00 IVA 22% inclusa
​
NON Soci SICPRE € 300,00 IVA 22% inclusa
​