Archivio eventi ECM RES

Melanoma 2022
La necessità di un approccio integrato
Roma, 16 dicembre 2022
STARHOTELS METROPOLE
Via Principe Amedeo, 3 - Roma
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Gian Carlo Antonini Cappellini
U.O.C. di Oncologia Interpresidio
P.O. “Sandro Pertini”, ASL RM 2 – Roma
Il melanoma è la meno frequente tra tutte le neoplasie maligne che colpiscono la cute, sebbene la sua incidenza sia in continuo aumento, con oltre 14.000 nuove diagnosi e 1.500 decessi ogni anno nel nostro Paese e con un’età media alla diagnosi in continua diminuzione. Attualmente in Italia costituisce il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 49 anni ed oltre il 50% dei casi di melanoma viene diagnosticato entro i 59 anni.
Nell’Unione Europea l’incidenza di melanoma è di 9 casi/100.000 abitanti per anno. Nell’ultimo decennio si sono verificati notevoli progressi sia nella diagnostica precoce che nel trattamento medico e chirurgico di questa neoplasia e l’avvento dell’immunoterapia e delle terapie target ha determinato una vera e propria svolta nella sua gestione. Il progressivo affermarsi di questi nuovi farmaci ha permesso di osservare concreti vantaggi in termini di sopravvivenza e di qualità di vita del paziente. L’approccio multidisciplinare è dunque elemento imprescindibile al fine di mettere a disposizione dei pazienti la migliore strategia di presa in carico possibile. La complessità dell’approccio a tale patologia rende sempre più evidente la necessità di una presa in carico multidisciplinare e condivisa dei pazienti affinché il cosiddetto “patient journey” sia adeguatamente strutturato e codificato. La centralità ed il coordinamento del team di cura sono pertanto elementi essenziali affinché il paziente si senta supportato, e non soltanto curato, in tutte le fasi della malattia. L’obiettivo di questo corso ECM è pertanto quello di condividere anche con il Medico di Medicina Generale (MMG) questo modello culturale, organizzativo e terapeutico affinché si sviluppi una maggior sensibilità anche sul territorio rispetto all’importanza della diagnosi precoce di tali patologie e della corretta e condivisa presa in carico di questi pazienti.
Il corso, rivolto ad un massimo di 30 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia).
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 364656
Crediti assegnati: 6 (sei)
PARTECIPAZIONE
La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati entro il 13 dicembre 2022.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di
