Archivio eventi ECM RES

La sinergia ospedale-territorio nella gestione del paziente con melanoma
Torino, 20 maggio 2023
HOTEL NH TORINO CENTRO
C.so Vittorio Emanuele II, 104 – Torino
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Lucio Buffoni
Direttore S.C. di Oncologia Medica, P.O. “Humanitas Gradenigo” – Torino
Vanesa Gregorc
Direttore Dipartimento di Oncologia Medica
e Vice-Direttore Scientifico IRCCS-FPO Istituto di Candiolo (TO)
Pietro Quaglino
Professore Associato di Dermatologia, Università degli Studi di Torino
Direttore S.C. di Dermatologia U, A.O.U. “Città della Salute e della Scienza” di Torino
Per le notevoli implicazioni diagnostico-terapeutiche e di impatto sociale le neoplasie cutanee, melanoma in primis, rappresentano uno degli ambiti di maggior interesse sia scientifico che applicativo della dermatologia e dell’oncologia. Negli ultimi anni i progressi della ricerca di base hanno portato ad una migliore comprensione dei meccanismi biologici ed immunologici che sono all’origine di tali forme tumorali e, al contempo, l’avanzamento delle conoscenze in ambito farmacologico e strumentale ha consentito agli Specialisti coinvolti di ampliare il proprio armamentario diagnostico e terapeutico.
La complessità di approccio diagnostico-terapeutico del melanoma, così come delle altre neoplasie cutanee, rende sempre più evidente la necessità di una presa in carico multidisciplinare e condivisa dei pazienti affinché il cosiddetto “patient journey” sia adeguatamente strutturato e codificato. La centralità ed il coordinamento del team di cura sono pertanto elementi essenziali affinché il paziente si senta supportato, e non soltanto curato, in tutte le fasi della malattia. L’affermazione del modello organizzativo “Skin Cancer Unit” deve essere pertanto un obiettivo di sviluppo per tutte le strutture e per tutti i professionisti coinvolti nella gestione dei pazienti affetti da melanoma e da altri tumori cutanei con lo scopo di ottimizzare l’efficacia degli interventi di cura, avendo chiare tutte le opzioni terapeutiche a disposizione.
L’obiettivo di questo corso ECM è pertanto quello di condividere anche con il Medico di Medicina Generale (MMG) questo modello culturale, organizzativo e terapeutico affinché si sviluppi una maggior sensibilità anche sul territorio rispetto all’importanza della diagnosi precoce del melanoma e della corretta e condivisa presa in carico di questi pazienti.
Il corso, rivolto ad un massimo di 40 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Dermatologia e Venereologia, Medicina Generale, Oncologia e Radioterapia).
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 381342
Crediti assegnati: 4,3 (quattro virgola tre)
PARTECIPAZIONE
La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 18 maggio 2023.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di
