top of page

Eventi ECM RES

melanoma_perceptor.jpg

Dalla diagnosi al trattamento del melanoma.

Costruire insieme l'eccellenza nel patient journey 

Milano, 29 - 30 giugno 2023

Fondazione I.R.C.C.S. “Istituto Nazionale dei Tumori”

Via Giacomo Venezian, 1 – Milano 

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Michele Del Vecchio

Responsabile S.S. Oncologia Medica Melanomi

Fondazione I.R.C.C.S. “Istituto Nazionale dei Tumori” – Milano

Per le notevoli implicazioni diagnostico-terapeutiche e di impatto sociale le neoplasie cutanee rappresentano uno degli ambiti di maggior interesse sia scientifico che applicativo della dermatologia e dell’oncologia. Negli ultimi anni i progressi della ricerca di base hanno portato ad una migliore comprensione dei meccanismi biologici ed immunologici che sono all’origine di tali forme tumorali e, al contempo, l’avanzamento delle conoscenze in ambito farmacologico e strumentale ha consentito agli Specialisti coinvolti di ampliare il proprio armamentario diagnostico e terapeutico. Il melanoma è la meno frequente tra tutte le neoplasie maligne che colpiscono la cute sebbene la sua incidenza sia in continuo aumento, con oltre 14.000 nuove diagnosi e 1.500 decessi ogni anno nel nostro Paese e con un’età media alla diagnosi in continua diminuzione. Attualmente in Italia costituisce il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 49 anni ed oltre il 50% dei casi di melanoma viene diagnosticato entro i 59 anni. Nell’Unione Europea l’incidenza di melanoma è di 9 casi/100.000 abitanti per anno. Nell’ultimo decennio si sono verificati notevoli progressi sia nella diagnostica precoce che nel trattamento medico e chirurgico di questa neoplasia e l’avvento dell’immunoterapia e delle terapie target ha determinato una vera e propria svolta nella sua gestione. Il progressivo affermarsi di questi nuovi farmaci ha permesso di osservare concreti vantaggi in termini di sopravvivenza e di qualità di vita del paziente. L’approccio multidisciplinare è dunque elemento imprescindibile al fine di mettere a disposizione dei pazienti la migliore strategia di presa in carico possibile. Questa rivoluzione impone da una parte una maggiore consapevolezza degli oncologi sulle possibilità terapeutiche a disposizione, ma dall’altra richiede una assoluta appropriatezza d’uso affinchè la pratica clinica si mantenga nei limiti della sostenibilità economica. Il corso ha pertanto l’obiettivo di analizzare le innovazioni terapeutiche recentemente introdotte per la cura del melanoma, non trascurando la gestione delle tossicità e degli effetti collaterali indotti da tali terapie, ed affrontando i principali elementi chiave per la corretta presa in carico e gestione del paziente e degli effetti collaterali.

Il corso, rivolto ad un massimo di 16 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Oncologia e Radioterapia) e Biologo.

 

ECM

 

Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345

Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)

Progetto formativo n. 345 - 383667

Crediti assegnati: 13,5 (tredici virgola cinque)

PARTECIPAZIONE

La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 26 giugno 2023.

L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di

bottom of page