Archivio eventi ECM RES

IgM score e ruolo delle immunoglobuline arricchite
in IgM nell'identificazione e trattamento
delle infezioni batteriche gravi
​
Torino, 11 novembre 2022
​
HOTEL NH TORINO CENTRO
Corso Vittorio Emanuele II, 104 – 10121 Torino
​
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Luca Brazzi
Professore Ordinario di Anestesiologia e Rianimazione
Università degli Studi di Torino
Direttore S.C. di Anestesia e Rianimazione 1 U
A.O.U. “Città della Salute e della Scienza” di Torino
​
Francesco Giuseppe De Rosa
Professore Associato di Malattie Infettive
Università degli Studi di Torino
Direttore S.C. di Malattie Infettive U
A.O.U. “Città della Salute e della Scienza” di Torino
La sepsi continua a rappresentare un importante problema di sanità pubblica. Si stimano, infatti, oltre 1,4 milioni di casi all’anno con un tasso di mortalità che oscilla tra il 28 ed il 50%. A questo si aggiunge che l’utilizzo sempre più diffuso di antibiotici ad ampio spettro di azione ha portato ad un progressivo aumento di germi multi-resistenti, sia gram-positivi che gram-negativi, soprattutto nel paziente critico. L’Italia è, purtroppo, ai primi posti per incidenza di infezioni da batteri multiresistenti: ogni anno nel nostro paese muoiono quasi 11mila persone per colpa di infezioni dovute a germi multiresistenti, ma l’impatto va considerato non solo in termini di decessi, ma anche a livello economico e di sanità pubblica.
Ad oggi, il trattamento della sepsi prevede la scelta e l’implementazione di una corretta strategia anti-infettiva, ma anche l’utilizzo di terapie mirate a controllare la risposta dell’ospite all’infezione, ovvero la cascata infiammatoria e l’alterazione della risposta immunitaria che può variare da paziente a paziente.
Al fine di ottimizzare l’utilizzo di tali terapie di supporto, è stato messo a punto un IgM Score multidisciplinare, frutto delle esperienze di utilizzo dele Ig arricchite in IgM. Obiettivo della giornata è fare il punto sullo stato dell’arte della gestione del paziente settico in ambito intensivo in era post-COVID e confrontarsi sugli approcci terapeutici e le tempistiche di trattamento più efficaci da implementare anche alla luce dei più recenti score predittivi.
Il corso, rivolto ad un massimo di 50 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Ematologia, Malattie Infettive, Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia), Farmacista Ospedaliero e Infermiere.
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 363232
Crediti assegnati: 6 (SEI)
PARTECIPAZIONE
​
La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati entro il 9 novembre 2022.
​
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di
