Eventi ECM RES

Skin cancer OPTIMAL CURE
OsPedale e Territorio InsieMe per migliorAre Le CURE
Alessandria, 28 maggio 2022
HOTEL DIAMANTE
Viale della Valletta, 180
Fraz. Spinetta Marengo – Alessandria
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Marco Ghiglione
Responsabile S.S. Tumori Cutanei, S.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva
A.O. “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria
Federica Grosso
Responsabile S.S.D. Mesotelioma, Melanoma e Sarcomi
A.O. “SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria
Per le notevoli implicazioni diagnostico-terapeutiche e di impatto sociale le neoplasie cutanee rappresentano uno degli ambiti di maggior interesse sia scientifico che applicativo della dermatologia e dell’oncologia. Negli ultimi anni i progressi della ricerca di base hanno portato ad una migliore comprensione dei meccanismi biologici ed immunologici che sono all’origine di tali forme tumorali e, al contempo, l’avanzamento delle conoscenze in ambito farmacologico e strumentale ha consentito agli Specialisti coinvolti di ampliare il proprio armamentario diagnostico e terapeutico. Lo sviluppo e l’impiego di metodiche di diagnostica non invasiva più sensibili e specifiche, quali ad esempio la microscopia a laser confocale, hanno migliorato l’accuratezza diagnostica. Un ulteriore vantaggio clinico significativamente rilevante è stato più recentemente raggiunto grazie all’approccio integrato fra chirurgia e nuove terapie sistemiche indicate nelle fasi avanzate. L’implementazione di terapie skin-directed (dalle terapie topiche per le forme iniziali di non-melanoma skin cancer alla elettrochemioterapia) e lo sviluppo di nuovi farmaci (terapie target a bersaglio molecolare ed immunoterapia) offrono nuovi e sempre più efficaci strumenti di cura agli specialisti coinvolti nella presa in carico di questi pazienti.
Il riferimento tempestivo dei pazienti affetti da tumori cutanei a centri che garantiscono un approccio multidisciplinare ha oggi un significativo impatto sulle possibilità di cura e guarigione. E’ sempre più importante che i MMG, tra i primi referenti dei pazienti a cui vengono asportati tumori cutanei, siano aggiornati sulle nuove opportunità di cura e siano parte integrante dei Percorsi Diagnostico-Terapeutico Assistenziali che garantiscono la più corretta ed efficace gestione del singolo paziente.
L’obiettivo di questo corso ECM è pertanto quello di condividere anche con il Medico di Medicina Generale (MMG) e con gli Specialisti ambulatoriali queste nuove opportunità di trattamento ed il modello organizzativo multidisciplinare affinché si sviluppi una maggior sensibilità anche sul territorio rispetto all’importanza della diagnosi precoce di tali patologie e della corretta e condivisa presa in carico di questi pazienti.
Il corso, rivolto ad un massimo di 40 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia).
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 346145
Crediti assegnati: 6 (sei)
PARTECIPAZIONE
La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 25 maggio 2022.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di
