top of page

Archivio eventi ECM RES

spirometria.jpg

La spirometria di primo e secondo livello.

Gestione dal territorio all'ospedale

Arona (NO), 4 giugno 2022

HOTEL CONCORDE

Via Verbano, 1 – Arona (NO) 

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Piero Emilio Balbo

Direttore S.C. di Malattie dell’Apparato Respiratorio

A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara

La spirometria di primo livello misura la quantità di aria (volume) e la velocità con cui essa viene mobilizzata (flusso) durante le manovre respiratorie. La spirometria rappresenta il più semplice e comune test di funzionalità respiratoria che viene utilizzato in ambito pneumologico nella diagnosi, screening, monitoraggio e valutazione del danno funzionale. La crescente necessità di effettuare spirometrie di primo livello al di fuori dei reparti specialistici (a cui preferibilmente andrebbe delegata la spirometria di secondo livello) impone nuove scelte strategico-organizzative con l’intento di armonizzare la richiesta e l’offerta per renderle il più possibile omogenee sul territorio di riferimento.

 

Gli obiettivi di questo corso teorico-pratico, riferito in particolare alla realtà del Quadrante Nord-Est piemontese, sono quindi così sintetizzabili:

 

  1. trasferire le nozioni teoriche fondamentali che sottendono la corretta esecuzione di una spirometria, verificandone la corretta esecuzione materiale e fornendo le indicazioni per la corretta interpretazione dello spirogramma;

  2. valutare gli scenari clinici che, per completare correttamente l’iter diagnostico stadiativo, richiedono l’esecuzione di spirometria di secondo livello, favorendo lo scambio di informazioni e la condivisione terapeutica dei casi più complessi fra MMG, Specialisti in Medicina Interna e Specialisti in Pneumologia; 

  3. presentare lo stato dell’arte nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti che soffrono di BPCO;

  4. illustrare specifiche problematiche locali affrontate nella gestione di questa tipologia di pazienti nel setting della medicina generale e individuare le soluzioni idonee a risolverle.

 

I nuovi progetti di gestione della cronicità, ed in particolare le nuove proposte che si affacciano nel panorama nazionale, vedono infatti il coinvolgimento multidisciplinare e il rapporto ospedale-territorio come momenti fondamentali della cura del soggetto con BPCO.

Il corso, rivolto ad un massimo di 30 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Allergologia e Immunologia Clinica, Fisiatria, Geriatria, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Generale, Medicina d’Urgenza e Medicina Interna) ed Infermiere.

 

ECM

 

Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345

Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo n° 3)

Progetto formativo n. 345 - 347527

Crediti assegnati: 4 (quattro)

PARTECIPAZIONE

La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 25 maggio 2022.

L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di

boehringer.png
bottom of page