Archivio eventi ECM RES

Il tumore della mammella metastatico HER2-positivo:
cos'è cambiato
Savona, 13 dicembre 2022
HOTEL NH DARSENA
Via Agostino Chiodo, 9 – Savona
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Matteo Lambertini
Professore Associato di Oncologia Medica, Università degli Studi di Genova
Clinica di Oncologia Medica, I.R.C.C.S. Ospedale Policlinico “San Martino” di Genova
Si stima che nel 2020 in Italia siano stati diagnosticati quasi 55.000 casi di carcinoma mammario, rappresentando la neoplasia più frequente nella popolazione femminile (Rapporto AIOM – AIRTUM 2020). Con un’incidenza in costante crescita, circa 1 donna su 8 riceverà una diagnosi di carcinoma mammario nel corso della sua vita. Nonostante il continuo miglioramento della prognosi di queste pazienti, il tumore della mammella metastatico rimane ancora oggi un importante problema di salute pubblica. In Italia ogni anno vengono identificati circa 16.000 casi di tumore alla mammella metastatico; la metà di queste pazienti sviluppa metastasi cerebrali nel corso della propria storia clinica, soprattutto per le donne con malattia HER2-positiva.
Grazie ai progressi nel trattamento medico del carcinoma mammario metastatico HER2-positivo, la prognosi di queste pazienti è in continuo miglioramento. Recentemente, l’algoritmo di trattamento in questo ambito è stato rivoluzionato con l’inserimento di nuove strategie terapeutiche estremamente efficaci. Questi avanzamenti si sono verificati anche nel trattamento delle metastasi cerebrali e obbligano ad una gestione multidisciplinare ancora più attenta. Diventa pertanto fondamentale, ma sempre più complesso, poter scegliere e sequenziare nel modo corretto queste strategie terapeutiche.
Questo corso di formazione ECM ha quindi come obiettivo formativo l’aggiornamento scientifico sulle nuove opzioni terapeutiche nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo, con particolare risalto a come poter ottimizzare la gestione multidisciplinare delle metastasi cerebrali.
Il corso, rivolto ad un massimo di 30 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Neurochirurgia, Oncologia, Radiologia, Radioterapia) e Farmacista Ospedaliero.
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 357020
Crediti assegnati: 4 (quattro)
PARTECIPAZIONE
La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 9 dicembre 2022.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di
