Eventi ECM Blended

CaRe Me
Percorsi di cura del paziente diabetico
a rischio cardio-renale
​
16 settembre 2025
WEBINAR
​
6 dicembre 2025
VERONA​
Hotel Leopardi
Via Giacomo Leopardi, 16 - Verona
​
RESPONSABILI SCIENTIFICI E TUTOR
Pietro Manuel Ferraro
Professore Ordinario di Nefrologia, Università degli Studi di Verona
U.O.C. di Nefrologia, A.O.U. Integrata di Verona​
​
Giulio Rigon
Medico di Medicina Generale, ULSS 9 Scaligera – Verona
In Italia i pazienti con diabete sono aumentati dal 3,8% al 6,7% della popolazione negli ultimi 20 anni e la cura del paziente diabetico ha come fondamentali obiettivi il mantenimento del suo stato di salute fisica, psicologica e sociale. Un corretto approccio alla cura del diabete mellito, che ha un interessamento multi sistemico ed è spesso associato ad altre malattie di rilevante interesse clinico, deve coinvolgere in maniera coordinata sia le strutture specialistiche sia i Medici di Medicina Generale (MMG). La gestione dei pazienti con Diabete Mellito di Tipo 2 è notevolmente cambiata negli ultimi anni, grazie all’introduzione di nuove classi farmacologiche ed in particolare degli SGLT2i che hanno dimostrato una significativa riduzione delle complicanze cardiovascolari e renali e suggeriscono un razionale di loro utilizzo precoce nei pazienti a rischio. Lo stesso paziente trattato con la Nota 100 dal Diabetologo e dal MMG può beneficiare oggi di una protezione cardiovascolare e renale ampiamente documentate. Attraverso la condivisione di esperienze professionali, si analizzeranno i diversi approcci clinico-terapeutici anche alla luce delle ultime linee guida, favorendo una gestione condivisa fra specialista e territorio con l’obiettivo di migliorare la gestione del paziente diabetico e l’accesso alle cure, in funzione dell’appropriatezza del percorso di cura promuovendo l’integrazione interprofessionale fra MMG, Servizi Diabetologici, Centri Anti-Diabete e Presidi Ospedalieri. Il progetto avrà pertanto un taglio pratico con l’obiettivo di fornire informazioni subito fruibili per un concreto supporto che va dalla diagnosi alla gestione cronica della patologia diabetica, anche attraverso l’aderenza alla terapia.
Il corso, rivolto ad un massimo di 20 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Cardiologia, Endocrinologia, Malattie del Metabolismo e Diabetologia, Medicina Generale, Medicina Interna e Nefrologia).
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 456912
Crediti assegnati: 8,2 (otto virgola due)​
PARTECIPAZIONE
​
La partecipazione sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 14 settembre 2025.​
L'iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di:
