Eventi ECM FSC

CaRe Me
Percorsi di cura del paziente diabetico
a rischio cardio-renale​
​
3 ottobre 2025
VILLARICCA (NA)​
Hotel La Lanterna
Corso Europa, 534 - Villaricca (NA)
​
5 dicembre 2025
WEB MEETING​ ​
​​
RESPONSABILI SCIENTIFICI E TUTOR
Marisa Conte
Specialista Ambulatoriale in Endocrinologia e Diabetologia
ASL NA2 Nord – Marano di Napoli (NA)
​
Giuseppe Marrazzo
Specialista Ambulatoriale in Endocrinologia e Diabetologia
ASL NA2 Nord – Giugliano in C. (NA)
In Italia i pazienti con diabete sono aumentati dal 3,8% al 6,7% della popolazione negli ultimi 20 anni e la cura del paziente diabetico ha come fondamentali obiettivi il mantenimento del suo stato di salute fisica, psicologica e sociale. Un corretto approccio alla cura del diabete mellito, che ha un interessamento multi sistemico ed è spesso associato ad altre malattie di rilevante interesse clinico, deve coinvolgere in maniera coordinata sia le strutture specialistiche sia i Medici di Medicina Generale (MMG). La gestione dei pazienti con Diabete Mellito di Tipo 2 è notevolmente cambiata negli ultimi anni, grazie all’introduzione di nuove classi farmacologiche ed in particolare degli SGLT2i che hanno dimostrato una significativa riduzione delle complicanze cardiovascolari e renali e suggeriscono un razionale di loro utilizzo precoce nei pazienti a rischio. Lo stesso paziente trattato con la Nota 100 dal Diabetologo e dal MMG può beneficiare oggi di una protezione cardiovascolare e renale ampiamente documentate. Attraverso la condivisione di esperienze professionali, si analizzeranno i diversi approcci clinico-terapeutici anche alla luce delle ultime linee guida, favorendo una gestione condivisa fra specialista e territorio con l’obiettivo di migliorare la gestione del paziente diabetico e l’accesso alle cure, in funzione dell’appropriatezza del percorso di cura promuovendo l’integrazione interprofessionale fra MMG, Servizi Diabetologici, Centri Anti-Diabete e Presidi Ospedalieri. Il progetto avrà pertanto un taglio pratico con l’obiettivo di fornire informazioni subito fruibili per un concreto supporto che va dalla diagnosi alla gestione cronica della patologia diabetica, anche attraverso l’aderenza alla terapia. Alla luce di quanto sopra, è stato costituito un Gruppo di Miglioramento, che si configura come un gruppo fra pari i cui membri operano congiuntamente, con il supporto di Docenti/Tutor esterni, per approfondire gli attuali modelli di trattamento del paziente diabetico e per condividere un percorso di presa in carico del paziente affetto da tale patologia applicabile sul territorio di riferimento. Per partecipazione a gruppi di miglioramento si intendono attività per lo più multiprofessionali e multidisciplinari organizzate all’interno del contesto lavorativo con la finalità della promozione alla salute, del miglioramento continuo di processi clinico-assistenziali, gestionali o organizzativi, del conseguimento di accreditamento o certificazione delle strutture sanitarie. In essi l’attività di apprendimento avviene attraverso la interazione con un gruppo di pari con l’ausilio di uno o più Docenti/Tutor. L’attività svolta nell’ambito dei lavori del gruppo deve essere documentata e può comprendere la revisione di processi e procedure sulla base della letteratura scientifica, dell’evidence based o degli standard di accreditamento, l’individuazione di indicatori clinici e manageriali, le discussioni di gruppo sui monitoraggi delle performance. Nello specifico, quindi, l’obiettivo di questo Gruppo di Miglioramento è avviare un confronto tra specialisti in Endocrinologia operanti sul territorio di propria competenza sulla gestione del paziente affetto da diabete Tipo 2. L’obiettivo è fornire, attraverso il confronto tra professionisti, uno strumento di gestione real-life che migliori l’outcome clinico del paziente, l’efficienza organizzativa dei servizi, la qualità di vita del paziente ed il suo grado di soddisfazione. Al fine di favorire tale interazione, fra il primo ed il secondo incontro verrà richiesto ai partecipanti di individuare nella propria pratica clinica quotidiana uno o più casi clinici emblematici su cui applicare quanto condiviso con il gruppo di Colleghi e da cui derivare una breve case history da condividere in occasione del secondo incontro. Ogni membro del Gruppo, quindi, anche attraverso un lavoro individuale di ricerca e di reporting, darà il proprio contributo al lavoro che verrà prodotto, individuando i documenti e gli strumenti necessari per il raggiungimento dei migliori risultati attesi. Al termine dell’incontro è previsto un output finale, mediante una relazione specifica su quanto emerso durante l’incontro.
Tale attività di formazione sul campo (FSC), rivolta ad un massimo di 10 partecipanti, è destinata alla professione di Medico-chirurgo (discipline di riferimento: Endocrinologia, Malattie del Metabolismo e Diabetologia e Medicina Generale).
​
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 457944
Crediti assegnati: 9,6 (nove virgola sei)​
L'iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di:
