Eventi ECM FAD

Parkinson e fluttuazioni.
Gestione clinica e soluzioni terapeutiche
​
Dal 15 giugno al 31 dicembre 2025
​
​
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Massimo Marano
U.O.C. di Neurologia e Ambulatorio Malattia di Parkinson, disturbi del movimento e tossina botulinica
Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico – Roma
La malattia di Parkinson (MP) è una patologia neurodegenerativa progressiva caratterizzata non solo dai sintomi motori cardine, come bradicinesia, rigidità e tremore, ma anche da un’evoluzione complessa che, con il passare del tempo, porta alla comparsa di fluttuazioni motorie e non motorie. La gestione di queste fluttuazioni rappresenta una delle principali sfide per il Neurologo, poiché impatta significativamente sulla qualità di vita del paziente e sulla sua autonomia funzionale. Questo corso di formazione ECM si propone di fornire ai neurologi strumenti pratici e aggiornamenti scientifici per ottimizzare la gestione delle fluttuazioni motorie nella malattia di Parkinson, con un approccio multidimensionale che tenga conto delle più recenti evidenze terapeutiche e della personalizzazione del trattamento. Un aspetto cruciale della pratica clinica è il riconoscimento precoce e accurato delle fluttuazioni dei sintomi, che possono manifestarsi con un’ampia variabilità interindividuale. È fondamentale saper distinguere le diverse tipologie di fluttuazioni – dalle classiche wearing-off e discinesie alle forme meno evidenti – al fine di adeguare la strategia terapeutica in modo mirato. A questo proposito, l’uso di diari motori e strumenti di monitoraggio innovativi può rappresentare un valido ausilio diagnostico. Un’altra problematica sempre più rilevante è la qualità del sonno nel paziente con MP, con particolare attenzione all’acinesia del primo mattino, una condizione spesso sottovalutata ma fortemente invalidante. Le recenti acquisizioni sulla fisiopatologia dei disturbi del sonno e sul loro impatto sulle fluttuazioni motorie hanno aperto nuove prospettive terapeutiche, che saranno approfondite durante il corso.
Il corso, rivolto ad un massimo di 750 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-chirurgo (discipline di riferimento: Neurologia).
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: Documentazione clinica, percorsi clinicoassistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 450472
Crediti assegnati: 5 (cinque)
​
Rammentiamo ai partecipanti al corso che il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo e alla verifica dell’apprendimento (superamento del questionario con percentuale non inferiore al 75% del totale delle domande). La piattaforma FAD utilizzata traccerà la presenza dei partecipanti online e verificherà l’effettiva fruizione dell’intero materiale didattico che compone il corso. Completata la fruizione del materiale didattico, la piattaforma FAD renderà disponibile il questionario di valutazione dell’apprendimento che dovrà essere compilato entro la data di conclusione dell’attività formativa (31 dicembre 2025). Al partecipante saranno consentiti al massimo 5 tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo. Al superamento della prova, e previa compilazione del questionario di valutazione della qualità percepita, la piattaforma FAD renderà disponibile l’attestato riportante il numero di crediti acquisiti.
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Completata l’iscrizione si riceverà una mail con le credenziali di accesso alla piattaforma FAD. L’accesso alla piattaforma ed alla fruizione del corso verrà abilitato entro le 24 ore successive all’iscrizione al corso.
L'iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di:
