Eventi ECM FAD

Let's talk about... menopausa
​
31 gennaio 2026
Dalle ore 09.00 alle ore 13.00
​​
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Chiara Sabbadin
U.O.C. di Endocrinologia, A.O.U. di Padova
​
Irene Samperi
S.S.D. di Diabetologia e Malattie Metaboliche, ASL di Novara
La menopausa rappresenta una tappa fisiologica ma complessa nella vita della donna, in cui la progressiva riduzione della funzione ovarica e dei livelli estrogenici determina una serie di modificazioni sistemiche che coinvolgono l’intero organismo. Le conseguenze di questa transizione endocrina si riflettono sul metabolismo, sulla salute cardiovascolare, sulla densità ossea, sulla funzione neuro-cognitiva e sul benessere genito-urinario e psico-sessuale. Sebbene si tratti di un evento naturale, i cambiamenti che accompagnano la menopausa possono incidere in modo significativo sulla qualità di vita e sul rischio di sviluppare patologie croniche, rendendo necessario un approccio clinico attento, personalizzato e basato sull’evidenza. L’endocrinologo, in quanto figura di riferimento nella gestione dei disturbi ormonali e metabolici, svolge un ruolo centrale nell’inquadramento diagnostico e nella definizione di strategie terapeutiche mirate. La varietà delle manifestazioni cliniche impone una valutazione globale della donna, che tenga conto delle comorbidità, dello stile di vita, dell’età di esordio e delle implicazioni psicologiche. In quest’ottica, la personalizzazione del trattamento rappresenta la chiave per garantire un equilibrio ottimale tra efficacia e sicurezza, sia nella scelta delle terapie ormonali sostitutive, sia nell’impiego di alternative non ormonali. Questo webinar si propone di approfondire i principali aspetti clinici e terapeutici legati a questa fase di vita, offrendo un aggiornamento sulle evidenze più recenti in tema di prevenzione, gestione del rischio metabolico e cardio-cerebro-vascolare, salute ossea e benessere neuro-psico-sessuale. Saranno discussi i principi di un corretto approccio diagnostico, le strategie di counselling e le possibilità terapeutiche oggi disponibili, con particolare attenzione al ruolo delle modifiche dello stile di vita e alle implicazioni dell’eccesso ponderale. L’incontro intende promuovere una visione multidisciplinare e integrata della menopausa, centrata sulla persona e orientata al miglioramento della qualità di vita. Attraverso il confronto tra esperti e l’analisi di casi clinici, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire strumenti pratici e aggiornati per affrontare con competenza, equilibrio e sensibilità le sfide cliniche poste da questa fase cruciale della salute femminile.
Il corso, rivolto ad un massimo di 300 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico Chirurgo (Discipline di riferimento: Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Malattie del Metabolismo e Diabetologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Neurologia, Psichiatria e Scienza dell’Alimentazione), Biologo, Dietista, Psicologo e Infermiere.
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (Obiettivo formativo di processo - n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 466698
Crediti assegnati: 9 (nove)
​
La piattaforma FAD utilizzata traccerà la presenza dei partecipanti online e, a partire dalla giornata successiva alla diretta streaming, verrà reso disponibile il questionario di valutazione dell’apprendimento che dovrà essere compilato entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa.
Al partecipante saranno consentiti al massimo 5 tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo. Al superamento della prova, e previa compilazione del questionario di valutazione della qualità percepita, la piattaforma FAD renderà disponibile l’attestato riportante il numero di crediti acquisiti.
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per poter partecipare all’attività formativa è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi online entro il 30 gennaio 2026. Dopo tale data non sarà più possibile iscriversi al corso.
Per fruire del corso sarà necessario collegarsi al sito www.clusterfad.it utilizzando username e password ricevute via mail all’atto dell’iscrizione.
Tali credenziali di accesso saranno utilizzabili anche per le future iscrizioni online agli eventi RES e FAD promossi da Cluster s.r.l.
