Eventi ECM FAD

Approccio integrato al trattamento
dei non-melanoma skin cancer
​
12 maggio 2025
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00
​
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Giuseppe Giudice
Professore Ordinario di Chirurgia Plastica
Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari
Direttore U.O.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Universitaria
e Centro Grandi Ustionati, A.O.U. Policlinico di Bari
Il Carcinoma Basocellulare (BCC) ed il Carcinoma Cutaneo a Cellule Squamose (CSCC) rappresentano le forme di carcinoma cutaneo più diffuse per le quali il trattamento chirurgico con margini adeguati porta alla guarigione nella maggior parte dei casi e la sopravvivenza relativa per la totalità dei pazienti affetti da tali patologie è in larga parte non dissimile da quella della popolazione generale. Esiste, però, una percentuale di pazienti con malattia più aggressiva che recidiva a livello loco-regionale o con metastasi a distanza. Dal punto di vista epidemiologico, 1 caso di BCC su 6.000 può metastatizzare ai linfonodi loco-regionali o a distanza. Nella maggior parte dei casi la recidiva loco-regionale è ancora suscettibile di un trattamento chirurgico a fronte, però, di un danno funzionale ed estetico che in alcuni casi può essere importante. La recente approvazione delle terapie target con inibitori del pathway di Hedgehog per il BCC localmente avanzato ha cambiato l’approccio terapeutico grazie a risultati irraggiungibili in precedenza con altri trattamenti sistemici. Le risposte obiettive in termini di Overall Response Rate (ORR) variano dal 47,6% al 60,6% per Vismodegib e Sonidegib rispettivamente. Parimenti, su quasi 20.000 nuove diagnosi all’anno di CSCC in Italia, si stimano circa 600 casi avanzati. Il CSCC localmente avanzato e metastatico era, fino a poco tempo fa, una patologia considerata incurabile, ove non era disponibile alcun trattamento efficace. I pazienti con questa patologia sono quasi sempre anziani, fragili o con comorbidità importanti e perciò inabili a ricevere trattamenti aggressivi. L’approccio immunoterapico ha rappresentato una svolta per questi pazienti, fornendo risposte obiettive importanti con miglioramento dei sintomi legati ad una patologia spesso invalidante, con un ottimo profilo di tollerabilità. In un simile contesto l’approccio multidisciplinare è elemento imprescindibile al fine di mettere a disposizione dei pazienti affetti da BCC e CSCC la migliore strategia di presa in carico possibile. L’identificazione del corretto trattamento in considerazione dei molteplici strumenti a disposizione (chirurgia, radioterapia, terapia target, immunoterapia, elettrochemioterapia) permette il raggiungimento di risultati significativi nella gestione della malattia, intesi come risposte oggettive che hanno notevolmente migliorato la gestione talvolta critica dei pazienti con CSCC e BCC localmente avanzati. L’obiettivo di questo webinar ECM è pertanto avviare un confronto tra Specialisti anatomo-patologi, chirurghi generali, chirurghi plastici, dermatologi, oncologi e radioterapisti e fornire, attraverso tale confronto, uno strumento di gestione real-life che migliori l’outcome clinico del paziente, l’efficienza organizzativa dei servizi, la qualità di vita del paziente ed il suo grado di soddisfazione.
Il corso, rivolto ad un massimo di 200 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-chirurgo (disciplina di riferimento: Anatomia Patologica, Biochimica Clinica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Oncologia e Radioterapia), Biologo e Farmacista Ospedaliero.
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica (Obiettivo formativo tecnico-professionale - n° 18)
Progetto formativo n. 345 - 446905
Crediti assegnati: 4,5 (quattro virgola cinque)
​
La piattaforma FAD utilizzata traccerà la presenza dei partecipanti online e, a partire dalla giornata successiva alla diretta streaming, verrà reso disponibile il questionario di valutazione dell’apprendimento che dovrà essere compilato entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa.
Al partecipante saranno consentiti al massimo 5 tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo. Al superamento della prova, e previa compilazione del questionario di valutazione della qualità percepita, la piattaforma FAD renderà disponibile l’attestato riportante il numero di crediti acquisiti.
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per poter partecipare all’attività formativa è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi online entro l'11 maggio 2025. Dopo tale data non sarà più possibile iscriversi al corso.
Per fruire del corso sarà necessario collegarsi al sito www.clusterfad.it utilizzando username e password ricevute via mail all’atto dell’iscrizione.
Tali credenziali di accesso saranno utilizzabili anche per le future iscrizioni online agli eventi RES e FAD promossi da Cluster s.r.l.
L'iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di:
