Eventi ECM RES
Congresso AME Piemonte e Valle d'Aosta 2025
Il paziente con patologia endocrino-metabolica:
novità terapeutiche ed approccio multidisciplinare
Torino, 8 febbraio 2025
TEATRO VITTORIA
Via A. Gramsci, 4 - Torino
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Francesca Garino
S.C. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, ASL Città di Torino
Referente AME – Sezione Piemonte e Valle d'Aosta
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Gruppo di Coordinamento AME Piemonte e Valle d’Aosta
Referente Regionale: F. Garino
Segretario: R. Poli
Componenti: M.L. Balbo, M. Barale, E. Castellano, P. Leporati, I. Samperi
L’AME nasce dall’esigenza di aggregare chi opera quotidianamente in Italia nel settore dell’Endocrinologia Clinica e promuove iniziative mirate ad una crescita costante della stessa avendo come principali obiettivi il miglioramento dell’assistenza e la tutela dell’Endocrinologia quale disciplina. Tale mission viene declinata sia a livello nazionale che a livello locale, organizzando periodici incontri, corsi e giornate di studio specificamente rivolti agli aspetti clinico-pratici, ponendo particolare attenzione ad affrontare ogni tematica riferendosi alle linee guida in materia e ad ogni strumento conoscitivo scientificamente riconosciuto per la gestione dell’attività clinica e della ricerca applicata. Con questo spirito anche nel 2025 il Coordinamento regionale Piemonte e Valle d’Aosta dell’AME promuove il proprio incontro annuale, rivolgendo l’attenzione al fatto che l’endocrinologo si trova ad affrontare quotidianamente oltre all’attività “di routine” anche problematiche cliniche meno frequenti, per le quali un corretto approccio diagnostico-terapeutico presuppone, come per tutte le patologie trattate, un aggiornamento continuo e la capacità di interagire con altri Specialisti e con la Medicina del Territorio. La proposta formativa 2025 prevede pertanto una revisione degli argomenti principali che riguardano la salute endocrina maschile e un aggiornamento sulle terapie per il trattamento delle neoplasie neuroendocrine, gruppo eterogeneo di patologie neoplastiche per le quali negli ultimi anni si sono resi disponibili molteplici tecniche diagnostiche e numerose opzioni di trattamento sia nella gestione del tumore primitivo che per il trattamento della malattia avanzata. Dal punto di vista metabolico, invece, il focus è sulla gestione del Diabete Tipo 2 e delle sue complicanze in considerazione delle numerose alternative terapeutiche disponibili e delle novità in termini di indicazioni per la prevenzione del danno cardiovascolare e renale. Verrà infine dedicato uno spazio all’ipoparatiroidismo, patologia a bassa prevalenza ma con un impatto significativo sulla salute e sulla qualità di vita del soggetto colpito, per la quale oggi è disponibile una nuova opportunità terapeutica per la forma cronica nel paziente adulto. Tutti gli argomenti verranno trattati in modo da favorire la massima interazione, con ampi spazi per la discussione e la condivisione di esperienze cliniche, che sempre caratterizzano i momenti formativi AME che devono essere occasione di confronto e opportunità per instaurare collaborazioni tra i soci.
Il corso, rivolto ad un massimo di 120 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Anatomia Patologica, Cardiologia, Chirurgia Generale, Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Malattie del Metabolismo e Diabetologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Nefrologia, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Scienza dell’Alimentazione e Urologia) e Infermiere.
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 434353
Crediti assegnati: 4,2 (quattro virgola due)
PARTECIPAZIONE
La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 6 febbraio 2025.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di