top of page

Eventi ECM RES

diabelab_2025.jpg

Diabelab

Comunicazione efficace in Diabetologia

​

Torino, 16 aprile 2025

​

STARHOTELS MAJESTIC

Corso Vittorio Emanuele II, 54 – Torino 

​

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Guglielmo Beccuti

S.C. di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo U

A.O.U. “Città della Salute e della Scienza” di Torino​

La capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace è un elemento imprescindibile nella medicina moderna. La capacità di trasmettere efficacemente contenuti scientifici e la capacità di presentare i risultati del proprio lavoro con fiducia e chiarezza sono fattori essenziali di successo e di credibilità professionale. La capacità di scrivere in modo chiaro e accurato, così come l’abilità nel presentare in pubblico i propri elaborati imparando a gestire lo stress da performance e migliorando la propria fiducia nell’affrontare situazioni di public speaking, sono elementi di crescita e maturazione professionale che non vanno trascurati. Allo stesso modo, saper dialogare in modo empatico e comprensibile con i pazienti è alla base dell’alleanza terapeutica su cui si basa il moderno approccio di cura delle malattie croniche e riveste un ruolo fondamentale in particolari momenti della storia della malattia del paziente, come ad esempio la necessità di avviare trattamenti farmacologici iniettivi o di utilizzare sistemi per il monitoraggio in continuo della glicemia. Ciò nonostante, spesso la formazione delle competenze comunicative e relazionali viene relegata ad un ruolo di secondo piano nell’educazione del personale sanitario, soprattutto in un’epoca in cui è sempre più frequente un’interazione medico-paziente basata sull’uso di strumenti informatici (es.: mail e piattaforma di messaggistica). Il corso, attraverso una combinazione di interventi teorici e di attività pratiche, si prefigge pertanto di fornire conoscenze di base di comunicazione efficace e competenze relazionali, nonché di fornire al clinico strumenti efficaci sia nella pratica clinica quotidiana (dialogo medico-paziente) che nella divulgazione scientifica.

Il corso, rivolto ad un massimo di 30 partecipanti, è destinato alle professioni di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Endocrinologia, Geriatria, Malattie del Metabolismo e Diabetologia, Medicina Generale (MMG), Medicina Interna e Nefrologia) e Infermiere.

 

ECM

 

Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345

Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)

Progetto formativo n. 345 - 441327 


Crediti assegnati: 5,3 (cinque virgola tre)​

PARTECIPAZIONE

​

La partecipazione sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 14 aprile 2025.

L'iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di:

bottom of page