top of page

Eventi ECM RES

fiaba_persiana.jpg

Una fiaba persiana sulla strada della patologia

cardio-nefro metabolica

​

Firenze, 30 giugno 2025

​

Aula 7 – NIC

Nuovo Ingresso Careggi - Padiglione 3

Largo G. Alessandro Brambilla, 3 – Firenze   

​

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Edoardo Mannucci

Professore Associato di Endocrinologia, Università degli Studi di Firenze

Direttore S.O.D. di Diabetologia e Malattie del Metabolismo

A.O.U. “Careggi” – Firenze​

La medicina, come la letteratura e la storia, si nutre di viaggi, trasformazioni e percorsi evolutivi che conducono alla conoscenza. Il titolo del corso richiama simbolicamente il viaggio attraverso terre lontane e affascinanti, analogamente a come la ricerca scientifica e la pratica clinica esplorano nuovi orizzonti nella gestione delle patologie cardiovascolari, renali e metaboliche. La fiaba persiana diventa metafora della complessità del percorso clinico, fatto di intrecci tra organi e sistemi, di interazioni farmacologiche e di scelte terapeutiche che, come tappe di un viaggio, influenzano il destino del paziente. Nel racconto antico, tre viaggiatori attraversano il mondo facendo scoperte inaspettate grazie alla loro capacità di osservazione e deduzione, giungendo a conclusioni straordinarie senza averle inizialmente cercate. Questo processo riflette il modo in cui la ricerca scientifica ha portato alla scoperta delle molteplici potenzialità degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT-2i) e del Finerenone. Inizialmente sviluppati per il trattamento del diabete, questi farmaci hanno rivelato benefici inattesi nella protezione cardiovascolare e renale, rivoluzionando il paradigma terapeutico. L’uso degli SGLT-2i in cardiologia ha dimostrato benefici nella riduzione dell’ospedalizzazione per scompenso cardiaco e nella protezione dalla progressione dello scompenso stesso, indipendentemente dalla presenza di diabete. Allo stesso modo, in nefrologia, l’impiego degli SGLT-2i e del finerenone ha evidenziato una significativa riduzione del declino della funzione renale nei pazienti con malattia renale cronica, modulando processi infiammatori e fibrotici che contribuiscono al danno renale progressivo. In diabetologia, questi farmaci hanno ridefinito il concetto di terapia ipoglicemizzante, con effetti benefici che vanno oltre la semplice riduzione della glicemia, migliorando l’omeostasi emodinamica e metabolica e riducendo il rischio di eventi avversi maggiori. Il corso si propone di guidare i partecipanti lungo questo viaggio di conoscenza, approfondendo i meccanismi d’azione, le evidenze cliniche e le implicazioni terapeutiche di questi farmaci, fornendo una visione integrata e multidisciplinare. Proprio come nel racconto antico, in cui la saggezza emerge dalla capacità di cogliere connessioni inaspettate, anche nella pratica clinica il sapere si costruisce attraverso la condivisione di evidenze e il confronto tra specialisti. Questo percorso formativo rappresenta un’opportunità per i giovani specializzandi e specialisti in endocrinologia, cardiologia, nefrologia e medicina interna di acquisire strumenti aggiornati e concreti per affrontare con efficacia la sfida della patologia cardio-nefro-metabolica, ponendo il paziente al centro di una gestione terapeutica sempre più mirata ed efficace.

Il corso, rivolto ad un massimo di 50 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Cardiologia, Endocrinologia, Malattie del Metabolismo e Diabetologia, Medicina Interna e Nefrologia).

 

ECM

 

Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345

Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)

Progetto formativo n. 345 - 451263 


Crediti assegnati: 4,3 (quattro virgola tre)​

PARTECIPAZIONE

​

La partecipazione sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 26 giugno 2025.​

L'iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di:

bottom of page