top of page

Archivio eventi ECM RES

diabete_cuneo2.jpg

Il paziente diabetico: ieri, oggi e qui 

​

Cuneo, 24 novembre 2022

​

HOTEL LOVERA PALACE

Via Savigliano, 12 – Cuneo 

​

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Francesco Tassone

S.C. di Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo

A.O. “Santa Croce e Carle” – Cuneo

La gestione del Diabete Mellito è complessa e necessita dell’integrazione fra Specialisti Diabetologi e Medici di Medicina Generale per una corretta presa in carico del paziente. Inoltre, la disponibilità di nuovi farmaci per il trattamento di tale patologia rende necessario un costante aggiornamento scientifico e lo scambio reciproco di esperienze fra Specialisti e MMG.

 

Secondo le nuove Linee Guida AMD – SID e Istituto Superiore di Sanità del luglio 2021, che rivedono profondamente l’algoritmo terapeutico del diabete prendendo spunto dalle Linee Guida ESC – European Society of Cardiology – del 2019, è opportuno un ripensamento dell’approccio al paziente al fine di ottenere una corretta gestione della patologia diabetica. Inoltre, il 25 gennaio 2022 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Nota AIFA 100 che estende alla Medicina Generale la possibilità di prescrivere in regime di rimborsabilità tre classi di farmaci per il trattamento di pazienti adulti con Diabete Tipo 2: gli inibitori del SGLT2, gli agonisti recettoriali del GLP-1 e gli inibitori del DPP4.

Tutti questi farmaci hanno un eccellente profilo di sicurezza e tollerabilità, nonché di efficacia sul miglioramento del controllo metabolico. Inoltre, in particolare gli inibitori del SGLT2 e gli agonisti recettoriali del GLP-1, risultano efficaci nel ridurre il rischio cardiovascolare ed il rischio di scompenso cardiaco, oltre a favorire un rallentamento della progressione del danno renale. 

 

Questo corso di aggiornamento ECM ha pertanto l’obiettivo di rinforzare la collaborazione fra Specialista Diabetologo e Medico di Medicina Generale nella gestione del paziente diabetico Tipo 2, favorendo la corretta presa in carico e la gestione integrata di questi pazienti in coerenza con l’applicazione del PDTA regionale e locale dell’ASL CN1 e dell’A.O. “Santa Croce e Carle” di Cuneo.

Il corso, rivolto ad un massimo di 30 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie del Metabolismo e Diabetologia, Medicina Generale, Medicina Interna, Nefrologia).

 

ECM

 

Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345

Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)

Progetto formativo n. 345 - 363084

Crediti assegnati: 4,3 (quattro virgola tre)

PARTECIPAZIONE

​

La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati entro il 22 novembre 2022.

​

L’iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di

bottom of page