Eventi ECM RES

Excellence in periorbital surgery
​
Milano, 12 dicembre 2025
​
STARHOTELS ROSA GRAND
Piazza Fontana, 3 - Milano
​
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Riccardo Mazzola
Specialista in Chirurgia Plastica Libero Professionista – Milano
Presidente Fondazione “G. Sanvenero Rosselli”
per lo Studio della Chirurgia Plastica – Milano​​
La Chirurgia Orbito-Palpebrale rappresenta una branca altamente specialistica della chirurgia plastica e ricostruttiva che si occupa del trattamento delle patologie e delle alterazioni funzionali ed estetiche della regione orbitaria e palpebrale. Essa comprende interventi di chirurgia ricostruttiva, finalizzati al ripristino dell’anatomia e della funzione dopo traumi, malformazioni o esiti chirurgici, e procedure di chirurgia estetica, volte a migliorare l’armonia e la naturalezza dello sguardo. Negli ultimi anni, i progressi nella conoscenza dell’anatomia perioculare, lo sviluppo di tecniche microchirurgiche sempre più raffinate e l’integrazione con la medicina estetica hanno profondamente trasformato l’approccio a questa disciplina, che oggi richiede un equilibrio perfetto tra precisione tecnica, senso estetico e sicurezza per il paziente. Questo corso di chirurgia orbito-palpebrale, tenuto da Mohammed Alghoul (Giordania), uno dei massimi esperti mondiali del settore, è strutturato in sei sessioni tematiche di 60 minuti ciascuna, arricchite da numerosi video intraoperatori, che permetteranno ai partecipanti di osservare direttamente le tecniche chirurgiche più moderne e raffinate. I contenuti affronteranno, in modo progressivo e completo, tutti gli aspetti della chirurgia orbito-palpebrale: dalla chirurgia estetica della palpebra superiore e del sopracciglio alla correzione dei difetti della palpebra inferiore, fino agli approcci combinati alle palpebre superiori e inferiori. Ampio spazio sarà dedicato anche alla gestione delle complicanze e all’utilizzo dei filler e della medicina estetica nel distretto perioculare, ambito in continua evoluzione e di grande interesse clinico. Al termine di ciascuna presentazione del Guest Speaker, della durata di circa 45 minuti, seguiranno 15 minuti di discussione moderati da due esperti italiani. Questo momento di confronto diretto consentirà ai partecipanti di approfondire gli argomenti trattati, porre domande specifiche e discutere casi clinici, favorendo un apprendimento interattivo e dinamico. Completato il percorso formativo, i partecipanti avranno consolidato e perfezionato le proprie conoscenze nell’ambito della moderna Chirurgia Orbito-Palpebrale, acquisendo una maggiore consapevolezza delle corrette indicazioni, delle tecniche più efficaci e delle strategie volte a garantire la massima sicurezza dei pazienti.
Il corso si concluderà con la cerimonia di consegna a Mohammed Alghoul di un attestato e di una medaglia, offerti dal Presidente della Fondazione Sanvenero Rosselli, organizzatrice dell’evento scientifico, come riconoscimento per l’eccellente contributo formativo e scientifico offerto alla comunità medica internazionale.
Il corso, rivolto ad un massimo di 100 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo-Facciale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva e Oftalmologia).
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica (Obiettivo formativo tecnico-professionale n° 18)
Progetto formativo n. 345 - 466659
Crediti assegnati: 6 (sei)
PARTECIPAZIONE
​
La partecipazione sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 10 dicembre 2025.
QUOTE DI ISCRIZIONE
​
Il pagamento della quota di iscrizione e degli eventuali servizi opzionali è consentito esclusivamente con carta di credito VISA o MASTERCARD. Al termine del processo di iscrizione verrà inviata una mail di conferma con il riepilogo dei servizi acquistati per i quali si riceverà nei giorni successivi fattura elettronica intestata con i dati forniti.
​
LE QUOTE SONO AL NETTO DI IVA 22%
* Per poter usufruire di tale tariffa agevolata è necessario allegare dichiarazione ufficiale a firma del Direttore che attesti l’iscrizione alla Scuola di Specialità.
​
​La quota di iscrizione comprende: accesso al corso, attestato di partecipazione, n.1 welcome coffee, n.1 buffet lunch, n.1 coffee break
La quota di iscrizione NON comprende: rimborso spese di viaggio e pernottamento, ogni altra voce di spesa non inclusa ne “La quota comprende”.
