Archivio eventi ECM RES

Elementi di Clinical Risk Management in Diabetologia
​
Novara, 16 maggio 2025
​
Aula Magna
Università del Piemonte Orientale
Palazzo Bellini - Via Solaroli, 17 – Novara
​
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Tommaso Daffara
S.C.D.U. di Endocrinologia
A.O.U. “Maggiore della Carità” – Novara​
La gestione del rischio clinico (Clinical Risk Management) in diabetologia non solo costituisce un aspetto fondamentale per la sicurezza del paziente, ma rappresenta anche una componente cruciale nella prevenzione del contenzioso medico-legale. L’incremento delle opzioni terapeutiche disponibili e l’evoluzione della normativa in ambito sanitario rendono imprescindibile un aggiornamento continuo sulle responsabilità legali degli operatori sanitari, con particolare riferimento al consenso informato ed alla responsabilità professionale nella scelta delle cure. Questo corso ECM si propone di analizzare il consenso informato quale atto giuridico e deontologico, evidenziando il suo ruolo nella gestione del rischio legale in diabetologia. Verranno discussi i criteri per una corretta acquisizione del consenso, le implicazioni medico-legali in caso di scelte terapeutiche controverse e le modalità di documentazione necessarie per tutelare il professionista da possibili azioni legali. Saranno presentate esemplificazioni pratiche riguardanti l’utilizzo degli SGLT2i nella terapia del Diabete Tipo 2, evidenziando come questi farmaci, pur offrendo benefici significativi in termini di controllo glicemico e protezione nefro-cardiovascolare, possano comportare anche alcuni effetti collaterali e rischi specifici, la cui gestione consapevole è cruciale per garantire un uso appropriato e sicuro. In particolare, si analizzeranno i doveri del medico nella prescrizione di tali farmaci e le strategie di prevenzione di contenziosi derivanti da effetti collaterali non previsti o da una mancata informazione adeguata al paziente. Un ulteriore focus sarà dedicato alla gestione del diabete in gravidanza, un contesto clinico ad alto rischio medico-legale. Saranno affrontate le problematiche legate alla sicurezza delle terapie antidiabetiche in gravidanza, con particolare attenzione ai protocolli di trattamento, alle strategie di monitoraggio ed alle principali criticità legate alla sicurezza delle terapie in questo contesto. Attraverso un approccio multidisciplinare e interattivo, il corso fornirà ai partecipanti strumenti pratici per la corretta applicazione delle normative vigenti, migliorando la qualità dell’assistenza diabetologica e riducendo il rischio di implicazioni medico-legali.
Il corso, rivolto ad un massimo di 30 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-Chirurgo (discipline di riferimento: Endocrinologia, Geriatria, Ginecologia ed Ostetricia, Malattie del Metabolismo e Diabetologia, Medicina Interna, Nefrologia e Pediatria).
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza e profili di cura (Obiettivo formativo di processo – n° 3)
Progetto formativo n. 345 - 444889
Crediti assegnati: 4,3 (quattro virgola tre)​
PARTECIPAZIONE
​
La partecipazione sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 14 maggio 2025.
L'iniziativa è realizzata grazie al contributo non condizionante di:
