Archivio eventi ECM FAD

Focus sulla ginecomastia: dalle tecniche tradizionali a quelle più innovative
23 ottobre 2023
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Carlo Magliocca
Chirurgo Plastico Libero Professionista – Roma
La ginecomastia rappresenta la patologia più comune a carico della mammella maschile ed è caratterizzata dall’aumento del volume di una o di entrambe le mammelle sostenuto da una proliferazione benigna di tessuto ghiandolare e/o stromale. Il termine ginecomastia fu introdotto da Galeno nel II secolo d.C. come aumento innaturale del tessuto adiposo del seno degli uomini. L’eziologia della ginecomastia comprende un ampio spettro di cause: fisiologiche, endocrinologiche, metaboliche, neoplastiche e indotte da farmaci. Sebbene la prevalenza vari dal 90% nei neonati al 50-70% negli adolescenti e negli uomini anziani, le persone che necessitano di una correzione chirurgica per scopi estetici sono principalmente adolescenti e adulti. Il trattamento è diretto alla rimozione chirurgica parziale o subtotale della ghiandola (ginecomastia vera), alla liposuzione con rimodellamento della regione mammaria in caso di eccedenza adiposa (pseudo-ginecomastia) o, frequentemente, al trattamento di entrambe le componenti (ginecomastia mista). Le tecniche tradizionali comprendono incisioni con accesso emiareolare, circumareolare o anche sottomammario; in caso di importante eccesso cutaneo possono essere necessarie incisioni simili alla mastoplastica riduttiva con trasposizione del complesso capezzolo-areola. All’adenectomia può essere associata, ormai da anni, la liposuzione per raggiungere i migliori risultati. Si parla di ginecomastia anche quando ci troviamo di fronte ad una grave lassità cutanea a livello della regione mammaria e toracica dopo importante dimagramento. Questi casi sono diventati molto frequenti negli ultimi anni e sono particolarmente impegnativi a causa degli importanti eccessi cutanei e della grave ptosi tissutale che spesso rendono le tecniche chirurgiche standard inadeguate a ripristinare una forma normale con un buon risultato a lungo termine. Le tecniche chirurgiche atte a correggere una ginecomastia sono varie, prevedendo differenti accessi chirurgici, e di conseguenza più o meno estesi esiti cicatriziali, e diverse tecniche come la resezione della ghiandola e/o del tessuto adiposo, in associazione o meno a resezione cutanea. Lo scopo di questo webinar è quello di presentare agli uditori le differenti tecniche chirurgiche, da quelle più tradizionali a quelle più recenti ed innovative, che consentono la correzione dei molteplici inestetismi, al fine di ottenere risultati ottimali, stabili nel tempo e con cicatrici poco estese.
Il corso, rivolto ad un massimo di 350 partecipanti, è destinato alla professione di Medico-chirurgo (disciplina di riferimento: Chirurgia Plastica e Ricostruttiva).
ECM
Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345
Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica (Obiettivo formativo tecnico-professionale - n° 18)
Progetto formativo n. 345 - 397407
Crediti assegnati: 4,5 (quattro virgola cinque)
La piattaforma FAD utilizzata traccerà la presenza dei partecipanti online e, a partire dalla giornata successiva alla diretta streaming, verrà reso disponibile il questionario di valutazione dell’apprendimento che dovrà essere compilato entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa.
Al partecipante saranno consentiti al massimo 5 tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo. Al superamento della prova, e previa compilazione del questionario di valutazione della qualità percepita, la piattaforma FAD renderà disponibile l’attestato riportante il numero di crediti acquisiti.
QUOTE DI ISCRIZIONE AL CORSO
• Soci SICPRE in regola con la quota associativa: iscrizione gratuita
• Specializzandi in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva: iscrizione gratuita
• Soci SICPRE NON in regola con la quota associativa : € 50,00 IVA 22% inclusa
• NON Soci SICPRE: € 50,00 IVA 22% inclusa
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per poter partecipare all’attività formativa è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi online entro il 22 ottobre 2023. Dopo tale data non sarà più possibile iscriversi al corso.
Per fruire del corso sarà necessario collegarsi al sito www.clusterfad.it utilizzando username e password ricevute via mail all’atto dell’iscrizione.
Tali credenziali di accesso saranno utilizzabili anche per le future iscrizioni online agli eventi RES e FAD promossi da Cluster s.r.l.