top of page

Eventi ECM RES

elide_2_12.jpg

Educare e comunicare nella professione infermieristica:

strumenti, contesti e alleanze

​

Torino, 2 dicembre 2025

​

Hotel Concord

Via G.L. Lagrange, 47 – Torino    

​

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Valentina Espis

Infermiera S.C. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche

ASL Città di Torino â€‹â€‹

Il progetto ELIDE nasce con l’obiettivo di promuovere la crescita professionale e il rafforzamento delle competenze degli infermieri che operano nell’ambito endocrino e diabetologico. L’acronimo racchiude i principi cardine del percorso: l’educazione, intesa come formazione continua e aggiornamento professionale, la leadership infermieristica, che riconosce all’infermiere un ruolo attivo e responsabile nella gestione del paziente cronico, e le aree cliniche di riferimento in cui le competenze infermieristiche assumono un valore strategico per la qualità dell’assistenza e la presa in carico multidisciplinare. La scelta del nome “ELIDE” non risponde solo a una logica di acronimo coerente con i contenuti del progetto, ma si distingue poiché la sua etimologia greca evoca umanità, equilibrio e presenza, valori che rappresentano l’essenza della professione infermieristica e del suo contributo nel percorso di cura del paziente endocrino-metabolico. Attraverso questo percorso formativo, il progetto si propone quindi di consolidare le conoscenze cliniche, rafforzare l’autonomia professionale e favorire lo sviluppo di competenze relazionali e organizzative, sostenendo la crescita del nursing come componente fondamentale della qualità assistenziale in endocrinologia e diabetologia. Questo primo modulo formativo del progetto ELIDE si concentra sul ruolo della comunicazione che rappresenta una competenza fondamentale per la professione infermieristica e un pilastro della qualità, sicurezza e continuità dell’assistenza. In un contesto sanitario complesso, caratterizzato da un crescente lavoro in team multidisciplinari, la capacità di educare, ascoltare e relazionarsi efficacemente con pazienti, caregiver e colleghi diventa una condizione essenziale per il buon esito dei percorsi di cura. Ciò è particolarmente vero nella gestione delle patologie croniche, dove la relazione terapeutica e l’alleanza tra professionisti e pazienti influenzano in modo significativo l’aderenza alle terapie e la qualità della vita. L’infermiere, per la natura educativa e relazionale del suo ruolo, deve padroneggiare non solo le tecniche di comunicazione interpersonale, ma anche strategie innovative capaci di promuovere la partecipazione attiva del paziente e di favorire una comunicazione interna chiara e coerente. Approcci basati sull’empatia, sull’ascolto attivo e sul modello “nudge” permettono di migliorare l’efficacia dei messaggi e di orientare i comportamenti in modo etico, condiviso e partecipativo. Il corso si propone di fornire strumenti teorico-pratici per sviluppare abilità comunicative efficaci nei diversi contesti dell’assistenza infermieristica, valorizzando la relazione con il paziente e la collaborazione tra professionisti. Verranno analizzati i principi della comunicazione efficace, le sfide della comunicazione tra colleghi e le dinamiche proprie del team multidisciplinare, con un’attenzione particolare ai processi comunicativi che accompagnano le varie fasi del percorso del paziente cronico: dalla diagnosi, alla transizione, al coinvolgimento del caregiver, fino alla fase di scompenso. Attraverso un approccio interattivo, con momenti di confronto e discussione, il corso mira a rafforzare le competenze relazionali e comunicative come strumenti di efficacia professionale, stimolando una cultura della collaborazione, dell’empatia e dell’educazione continua all’interno dei servizi sanitari.

Il corso, rivolto ad un massimo di 30 partecipanti, è destinato alla professione di Infermiere.

 

ECM

 

Provider ECM: Cluster s.r.l. - ID 345

Obiettivo formativo: la comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato (Obiettivo formativo di processo - n° 7)

Progetto formativo n. 345 - 466889 


Crediti assegnati: 4 (quattro)​

PARTECIPAZIONE

​

La partecipazione sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi entro il 28 novembre 2025.

bottom of page